Il 2025 si prospetta come un anno davvero molto particolare da un punto di vista finanziario per gli italiani, soprattutto a causa del caro bollette. A seguito di questo, sarà difficile provvedere anche alle mansioni più semplici della quotidianità, come cucinare.

Già con la fine del 2024, numerosi italiani hanno potuto constatare l’aumento delle fatture di fornitura elettrica e di gas. Si tratta di un considerevole aumento dei costi di gestione e di fornitura, che ha messo in difficoltà molte famiglie.

Caro bollette 2025 finalmente c'è chi te le paga - RicettaSprint
Caro bollette 2025 finalmente c’è chi te le paga – RicettaSprint

Per questa ragione, l’attenzione si concentra prevalentemente sui sussidi messi a disposizione, nel tentativo di provvedere al pagamento delle fatture e di evitare un cospicuo salasso.

Bollette nel 2025: anche cucinare diventerà un incubo?

Tenendo conto degli aumenti già prefissati per il 2025, anche le mansioni più semplici rischiano di diventare un vero e proprio incubo. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dal gesto quotidiano che tutti mettiamo in pratica ogni giorno: cucinare, sia utilizzando il gas che l’elettricità per il piano cottura a induzione.

Per evitare che i costi diventino insostenibili, è possibile far riferimento all’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia e Ambiente, che ha definito gli importi del bonus gas anche per il 2025.

Caro bollette 2025 finalmente c'è chi te le paga - RicettaSprint
Caro bollette 2025 finalmente c’è chi te le paga – RicettaSprint

Ti pagano le bollette, se presenti questo documento

Come spiegato precedentemente, sarà possibile usufruire del bonus gas, che dipende dal nucleo familiare di riferimento. Per richiederlo, bisogna presentare il proprio ISEE e fare una richiesta direttamente alla fornitura di luce o gas. Insieme all’ISEE, potrà essere presentata anche la dichiarazione sostitutiva DSU a sostegno della richiesta.

A gestire il tutto sarà l’INPS, che incrocerà i dati relativi alla fornitura elettrica, in modo da ricevere il sostegno e vedere le proprie bollette ridotte tramite agevolazioni, con l’obiettivo di creare un sistema di protezione inclusivo.

Lo sconto sulle bollette può variare a seconda del nucleo familiare e dell’importo da pagare. Un esempio pratico per capire meglio: su una bolletta di circa 150 € per due componenti del nucleo familiare, lo sconto è di circa 13,80 € al mese, che sale man mano a 18 € o 19 € a seconda del numero di componenti, sempre in relazione all’importo da pagare.

LEGGI ANCHE -> Niente polpettone con la carne stasera, ho fatto tutto con ciò che mi era rimasto in dispensa

Caro bollette 2025 finalmente c'è chi te le paga - RicettaSprint
Caro bollette 2025 finalmente c’è chi te le paga – RicettaSprint

Il bonus viene riconosciuto come uno sconto direttamente in bolletta, che arriverà circa tre mesi dopo la data di attestazione dell’ISEE. Per ulteriori informazioni, potete chiedere al vostro patronato CAF di fiducia o agli impiegati INPS, che sapranno spiegarvi nel dettaglio tutto ciò che è necessario per ottenere il bonus sulle forniture di luce e gas.

LEGGI ANCHE -> Sbriciolata alternativa, questa volta mi sono proprio superata, la ricetta di mia zia è sempre una garanzia

LEGGI ANCHE -> Dieta, se non smetti subito con questo gesto non perderai mai i chili di troppo