Bellissimo da vedere e da mangiare, il carpaccio di polpo: questo antipasto ancora di più se lo abbiamo preparato con le nostre mani per la Vigilia di Natale
Diciamo la verità: la tentazione di andare in gastronomia e comprare il carpaccio di polpo già pronto, da servire per la Vigilia di Natale, è forte. E invece no, perché siamo in grado di prepararlo noi, basta seguire qualche piccolo accorgimento.
La cena sarà spettacolare e di grande effetto scenografico.
L’unico trucco per un carpaccio di polpo perfetto è farlo riposare, una volta cotto, a lungo. Ecco perché deve essere cucinato almeno la sera prima, oppure al mattino per la cena
Ingredienti:
1,2 kg polpo
3 carote
1 cipolla bianca grande
1 costa di sedano
Tutto quello che ci serve è andare con ordine, partendo dalle due operazioni più lunghe, la pulizia del polpo e poi la sua cottura.
Prendiamo il polpo ed eliminiamo il rostro al centro dei tentacoli, oltre agli occhi. Quando è pulito, lo passiamo bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le eventuali impurità e lo teniamo un attimo da parte.
Laviamo e peliamo le cipolle, la costa di sedano e la cipolla, poi sbucciamo anche l’aglio. Tagliamo le carote e i gambi di sedano a pezzi, la cipolla e metà e togliamo l’anima all’aglio. Quindi mettiamo tutto in una pentola ampia piena d’acqua fredda. Aggiungiamo anche il pepe in grani e il prezzemolo con foglie e gambo.
Accendiamo a fiamma moderata e aspettiamo che arrivi al bollore. Solo a quel punto immergiamo il polpo nella pentola prendendolo per la testa e buttando dentro solo i tentacoli per farli arricciare. Basteranno 4-5 immersioni veloci.
Poi infiliamo tutto il polpa nella pentola ancora accesa, mettiamo il coperchio e spegniamo. Grazie al calore, se lo lasciamo almeno 70 minuti (se più piccolo basta anche 1 ora) sarà cotto alla perfezione.
Intanto che aspettiamo, prepariamo la bottiglia: basta quella classica in plastica dell’acqua da 1 litro e mezzo. La tagliamo a metà buttando via la parte superiore e con la forbice facciamo dei buchetti sul fondo senza romperla.
Quando il polpo è tiepido, ma non freddo (perché così il suo collagene ci aiuta a tenerlo compatto al taglio), lo scoliamo tenendo i tentacoli interi e tagliandolo a pezzi. Poi cominciamo a riempire la bottiglia, un pezzo di polpo per volta, schiacciando bene.
Terminata questa operazione, rifiliamo con la forbice i bordi superiori della bottiglia, là dove il polpo non arriva, li ripieghiamo verso l’interno e blocchiamo così il polpo. Poi chiudiamo tutto con della pellicola alimentare e lasciamo compattare tutto per almeno 12 ore.
Riprendiamo il polpo, apriamo la pellicola e con la forbice tiriamo via la bottiglia incidendo sui lati. Poi con un coltella dalla lama lunga affettiamo sottilmente il polpo in modo artigianale e lo piazziamo sul vassoio o il piatto di portata.
Infine il condimento: spremiamo il succo di un limone e grattugiamo anche la sua scorza, poi lo mescoliamo in una ciotolina con l’olio extravergine e una presa di sale fino. Tritiamo finemente il prezzemolo assieme al timo, quindi condiamo il carpaccio di polpo con la citronette e competiamo con le erbe aromatiche. Se non lo serviamo subito, lasciamolo in frigo.
Che cosa può causare dolori muscolari? Potrebbe trattarsi di un deficit che riguarda l'ambito alimentare,…
Le presine da cucina, un po’ come i canovacci, rappresentano un grande fardello, motivo per…
Lo sformato di riso al forno si prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi…
Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…
È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…
Perché si pensa, nell'accezione comune, che l'olio di semi sia negativo per la salute? Gli…