Casoncelli+fatti+a+mano%3A+prova+la+ricetta+di+mia+nonna%21
ricettasprint
/casoncelli-fatti-mano-ricetta-mia-nonna/amp/
Primo piatto

Casoncelli fatti a mano: prova la ricetta di mia nonna!

I Casoncelli fatti a mano sono eccezionali! Tutti li vogliono mangiare e piacciono moltissimo anche ai bambini.

I Casoncelli fatti a mano sono sensazionali! Semplici e facilissimi da fare, non potete assolutamente non prepararli per una cena gustosa in famiglia o con gli amici. Sono anche ottimi gustati per il pranzo della domenica fatto con tutti i parenti. Profumatissimi e invitanti, nessuno sa dirgli di no e mettono il buon umore fin dal primo sguardo.

Casoncelli fatti a mano: prova la ricetta di mia nonna!

Si tratta di un primo piatto realizzato con della pasta ripiena che potrete condire come meglio credete. I casoncelli così preparati sono ottimi, infatti, sia serviti conditi con un sugo di pomodoro che in bianco saltati burro e aromatizzati a proprio piacimento.

Casoncelli fatti a mano ecco come si fanno

I Casoncelli fatti a mano sono strepitosi! Saporiti e gustosi, è impossibile resistere alla tentazione di mangiarne almeno uno, anche solo per assaggiarlo.

Pronti in pochi minuti e irresistibili, vanno a ruba in un istante.

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: pochi minuti

Riposo: 30 minuti

  • Strumenti
  • una pentola
  • un padellino
  • un coltello
  • un cucchiaio di legno

 

  • Ingredienti
  • 4 bicchieri di farina
  • sale e pepe macinato sul momento
  • 15 g di parmigiano grattugiato
  • 2 spicchi piccoli d’aglio
  • qualche foglia di salvia
  • 1/6 di un panetto di burro da 120 g
  • 100 g di salsiccia
  • 150 g di macinato di manzo
  • 30 g di pangrattato
  • 15 ml di olio evo grezzo
  • 1 uovo e mezzo
  • un ciuffetto di basilico
  • per completare
  • burro
  • qualche foglia di salvia

Casoncelli fatti a mano, procedimento

Mescolate la farina con il sale e poi impastatela per 15 minuti con l’uovo e l’olio. Con l’impasto omogeneo date forma a un panetto che farete riposare per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente. Trascorso il tempo necessario, date forma a una sfoglia sottile che copperete con un coppapasta di diametro 8 cm.

Leggi anche: Prendi un avocado, del salmone e un paio di etti di pasta: e chi ti ammazza?

Leggi anche: Pesto di zucca al rosmarino, la soluzione sbrigativa per preparare grandi capolavori

Casoncelli fatti a mano: prova la ricetta di mia nonna! Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Maccheroni broccoli e salsiccia: mamma mia che bontà, il bis è assicurato!

In un padellino fate profumare l’aglio tritato di basilico sminuzzato nel burro e insaporiteci pr 10 minuti la salsiccia sgranata e sminuzzata. Trascorso il tempo necessario, fatela raffreddare in una ciotola dove la mescolerete con il formaggio grattugiato il pangrattato, le uova, un pizzico di sale e di pepe fino ad avere una farcitura uniforme che userete per farcire ogni sagoma circolare che userete per dare forma ai casoncelli che cuocerete in una pentola d’acqua bollente leggermente salata prima di salarli in una padella con il burro fuso e il burro. Servite caldi.,

Casoncelli fatti a mano: prova la ricetta di mia nonna! Foto di Ricetta Sprint
Casoncelli fatti a mano: prova la ricetta di mia nonna! Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Contorno

Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta con le bruschette di pane croccante

Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…

10 minuti ago
  • Dolci

La panna montata l’ho messa nell’impasto e la classica torta di mele é diventata una nuvola: lo avessi scoperto prima

Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…

40 minuti ago
  • Ricette Regionali

Mia nonna a Pasqua serve anche la caponata, ma quest’anno l’ha preparata light

Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Seppie e piselli sono la combo perfetta, ma stavolta li preparo in umido: teneri e saporiti, ci sta bene pure la scarpetta

Seppie e piselli è uno dei piatti più sfiziosi da fare quando si vuole variare…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il giovedì Santo in casa sia si fanno queste polpette, non ti pensare non sono ne di carne, ne di pesce, ma molto altro!

Polpette di polpo: le ho aggiunte al menù del Giovedì Santo per i bambini, ma…

2 ore ago
  • Finger Food

Queste cotolette non cotolette sono così buone che le mangia anche quel criticone di mio fratello

Le cotolette, si sa, conquistano sempre tutti… per me sono un vero e proprio comfort…

3 ore ago