Castagnaccio+la+ricetta+originale%2C+un+dolce+aromatico+e+super+economico+della+tradizione
ricettasprint
/castagnaccio-la-ricetta-originale-un-dolce-aromatico-e-super-economico-della-tradizione/amp/

Castagnaccio la ricetta originale, un dolce aromatico e super economico della tradizione

Il castagnaccio è un dolce decisamente speciale, ricco di profumi e di bontà: semplice da preparare ed anche economico, esprime in pieno la stagionalità che stiamo attraverso in questo periodo.

Una ricetta della tradizione regionale della Toscana che molti non conoscono e che si presenta decisamente diversa dal solito.

Castagnaccio la ricetta originale ricettasprint

La protagonista è la farina di castagne, con tutto il suo gusto e la sua delicata dolcezza naturale: una vera bontà assolutamente da provare almeno una volta.

Lasciati conquistare dalla golosità di questo dessert, in pochi lo conoscono, farai un figurone

La gastronomia toscana è ricca di spunti deliziosi, dall’antipasto al dolce ed è proprio di un dessert decisamente particolare che parleremo oggi. La ricetta è veramente facile, gli ingredienti pochi e semplici, alla portata di tutti proprio ciò che ci vuole per realizzare qualcosa di speciale. La sua consistenza rustica ed il profumo che emana conquisteranno chiunque: il tocco del rosmarino rende tutto ancora più unico, una vera delicatezza da assaporare!

Potrebbe piacerti anche: Bocconotti: deliziosi dolcetti di pasta frolla, con un ripieno da urlo!

Ingredienti

600 g di acqua
400 g di farina di castagne
50 gr di zucchero di canna
Un cucchiaino raso di sale
70 g di uvetta

50 g di pinoli
rosmarino q.b.
olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione del castagnaccio ricetta originale

Per preparare questo dolce, in una ciotola setacciate la farina di castagne poi unite anche lo zucchero, un pizzico di sale e mescolate. Poco alla volta incorporate l’acqua impastando continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta raggiunta una certa consistenza trasferite il vostro impasto su una superficie leggermente infarinata, ricavate un panetto dalla consistenza liscia e omogenea, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa un’ora a temperatura ambiente.

Intanto mettete l’uvetta in ammollo per circa un quarto d’ora in acqua tiepida: una volta ammorbidita scolatela e strizzatela bene. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e lavoratelo incorporando l’uvetta ed i pinoli, tenendone un po’ da parte per la decorazione finale.

Ungete una teglia di circa 30 centimetri con l’olio extravergine posizionate al suo interno l’impasto e cospargete con i pinoli restanti, il rosmarino ed un filo di olio extra vergine d’oliva. Preriscaldate il forno impostando la cottura statica ad una temperatura di 200 gradi, trasferite il castagnaccio in forno e cuocete per mezz’ora. Al termine fate raffreddare completamente e servite!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Buona quanto la pastiera, ma a Pasqua nessuna se l’aspetta, la ricetta da non perdere

Quest’anno a Pasqua sapevo già che sarebbero arrivate almeno due pastiere, ecco perché ho deciso…

29 minuti ago
  • Secondo piatto

Secondi piatti per Pasqua ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico, lasciamo tutti senza parole

Raccolta di secondi piatti per Pasqua, solo ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico,…

59 minuti ago
  • News

Il trucco per riconoscere la ricotta fresca, solo se sei figlio di un fornaio lo puoi sapere: ora te lo svelo, così basta fregature

Ne usiamo in grande quantità, ma siamo sicure di saper verificare la freschezza della ricotta?…

1 ora ago
  • Dolci

Troppe calorie nella torta di mele della nonna? Falla così, solo albumi e senza zucchero è leggerissima!

Torta di mele e albumi, l'alternativa alla classica torta di mele della nonna: senza zucchero…

2 ore ago
  • News

IPER ed altri supermercati, ufficiale il richiamo alimentare di tre lotti di prodotto

C'è una situazione di potenziale rischio per i consumatori, al punto che tre nomi importanti…

2 ore ago
  • Dolci

Crema spalmabile al cacao ma senza nocciole, costa meno e il sapore è sublime

Da qualche anno a questa parte, per le mie merende o colazioni, preparo sempre questa…

3 ore ago