Castagne+alla+valdostana
ricettasprint
/castagne-alla-valdostana/amp/
Dolci

Castagne alla valdostana

Castagne, una delle tante eccellenze italiane a prezzo ragionevole. Per una volta puntiamo sulla cucina tradizionale per una ricetta sorprendente, le castagne alla valdostana

Castagne alla valdostana ricettasprint

Autunno, stagione di profumi e sapori che arrivano dal bosco. Come le castagne, adattabili a molte ricette soprattutto dolci. Ma questa volta stupirete tutti, perché le castagne alla valdostana sono salate: un antipasto o un aperitivo da mangiare in compagnia.

Leggi anche: Cheesecake alle castagne | Il buon dolce del lunedì

 

Leggi anche: Crostata alle castagne con crema dolce di ricotta e frutta

 

Qual è il modo migliore per servire le castagne alla valdostana? Possono accompagnare dei piatti di formaggi tipici della regione di provenienza, come la fontina, oppure formaggi simili. Ma anche taglieri di salumi misti sono ideali. In Valle d’Aosta queste castagne sono servite spesso con fette di pane nero leggermente abbrustolito e una crema di lardo: vi spieghiamo come prepararla.

Castagne alla valdostana

La ricetta originale delle castagne alla valdostana prevede che siano secche e messe a mollo. Ma nulla vi vieta invece di utilizzare le caldarroste che si prestano benissimo a questa ricetta.

800 g di castagne secche
1 bicchierino di grappa
3 cucchiai di miele
20 g di burro
sale fino

Preparazione:

ricettasprint

Partite con le castagne secche che devono essere lasciate a bagno nell’acqua per almeno 12 ore (quindi tutta una notte). Quando decidete poi di cuocerle, mettete a bollire una pentola con acqua sufficiente per coprirle tutte, aggiungete il sale e cominciate la cottura. In 40-45 minuti dovrebbero essere pronte, cotte ma non molli.

A quel punto scolate le castagne e mettete sul fuoco una padella con i bordi alti. Sciogliete il burro, aggiungete il miele e 1 bicchierino di grappa che evaporando darĂ  un sapore speciale. Lasciate cuocere 10 minuti a fuoco dolce per glassare le castagne e poi scegliete come servirle, calde o tiepide.

Castagne alla valdostana

Se volete accompagnarle con la crema al lardo vi spieghiamo come fare. Occorrono 50 grammi di lardo tagliato a fettine sottilissime, qualche goccia di aceto di mele, un rametto di timo e qualche aghetto di rosmarino, sale e pepe. Frullate a crema le fettine di lardo con poco aceto di mele, aggiungete il rosmarino e il timo, regolate di sale e pepe. Mettete in frigo e tirate fuori da spalmare quando serve.

Leggi anche: Mug cake con farina di castagne, il sapore dell’autunno in 5 minuti

 

 

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci piĂą…

7 minuti ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

38 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perchĂ© in…

1 ora ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

2 ore ago
  • Primo piatto

La domenica si fanno i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente salsicce al finocchietto e ho detto tutto

La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…

2 ore ago
  • News

Ma alla fine, quanti caffè posso bere al giorno per non avere guai?

La quantitĂ  quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…

3 ore ago