Castagne e marroni sono ormai alle porte: la splendida stagione autunnale regala in abbondanza queste prelibatezze che tutti adorano assaporare. Non tutti però sanno distinguerli tra loro: la maggior parte li identificano, senza sapere invece che ci sono notevoli differenze. In genere con i marroni vengono indicati i frutti di dimensioni più grandi, mentre le castagne sono quelle più piccole. In realtà invece provengono da due specie di alberi completamente diverse a partire dalla denominazione e dalla qualità.
Le castagne infatti nascono da un albero di natura selvatica, che non richiede la mano dell’uomo per la sua coltivazione, se non per effettuare quegli interventi tradizionali volti a migliorare le condizioni di vita della pianta. I marroni invece derivano da alberi generati dagli innesti dei coltivatori, che li potano continuamente per ottenere qualità migliori.
Entrambi i frutti sono racchiusi in un riccio, ma varia la quantità. Essendo le castagne più piccole e leggermente schiacciate, se ne possono trovare in misura del doppio rispetto ai marroni, più grandi e tondeggianti. Infine questi ultimi hanno un sapore più dolce e la buccia è spesso leggermente striata, mentre quella delle castagne è più scura ed il loro gusto è più neutro.
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…
I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…