Castagne+al+microonde%2C+come+prepararle+in+pochissimo+tempo
ricettasprint
/castagne-microonde-come-prepararle-pochissimo-tempo/amp/
Finger Food

Castagne al microonde, come prepararle in pochissimo tempo

Le castagne al microonde è un metodo facile e veloce per poter assaggiare p resto il frutto dell’autunno. Perfetto per chi non ha pazienza ai fornelli.

Castagne al microonde

E’ pur vero che preparare le castagne non è per nulla complesso, ma in molti si cimentano in metodi che richiedono più tempo per poterne preparare di buone e succose. C’è chi utilizza l’acqua e chi invece il vino per ammorbidirle. Noi oggi abbiamo deciso, come facciamo spesso, di agevolarvi la vita in cucina senza però rinunciare ai piccoli piaceri.

Castagne al microonde

ti piacerebbe anche:Brasato alle castagne, l’autunno in tavola in pochi passi

ti piacerebbe anche:E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ravioli alle castagne

Ingredienti

  • 30 castagne
  • 25 ml acqua

ti piacerebbe anche:Castagne | come riconoscere le migliori e gustarle al meglio

ti piacerebbe anche:Tiramisù alle castagne | Niente da cucinare, tutto da gustare

Castagne al microonde, come prepararle in pochissimo tempo. Procedimento

Iniziamo il semplicissimo procedimento di preparazione delle castagne cotte al microonde. Come abbiamo potuto vedere negli ingredienti non vi è nulla oltre le stesse castagne e l’acqua. Una preparazione ultra semplice che adesso vi andrò a spiegare passo per passo. Per prima cosa, dopo averle sciacquate, incidiamo le castagne sul lato panciuto senza intaccare la polpa e poi immergiamole in una ciotola ripiena di acqua. Lasciamole ammorbidire per pochi minuti, circa 10, e poi scoliamole. Prendiamo un piatto adatto per il forno a microonde oppure uno che possa ugualmente andare bene, adattabile.

Come si preparano le castagne a microonde

Mettiamole disposte senza sovrapporle e con il taglio verso l’alto e procediamo con la cottura. Per cuocerle bene dovremo impostare il microonde a 800 w e cuociamole per 5 minuti. Vedremo la buccia aprirsi e quindi potremo comprenderne la buona cottura. Una volta giunte, mettiamole in un sacchetto per 5 minuti a riposare. Trascorso il tempo potremo metterle in tavola e gustarle semplici per come sono oppure possiamo decidere di impiegarle nella preparazione di sfizioserie o dolciumi.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Torta umida arance e yogurt, sembra una cheesecake ma è morbidissima, un morso e si scioglie in bocca, non ti fermi più!

Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…

13 minuti ago
  • Dolci

Marmellata di limoni: con la ricetta della nonna non è aspra ma delicata al punto giusto!

I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…

43 minuti ago
  • Finger Food

Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a crudo. Semplice e cremosa si cuoce al forno

Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…

1 ora ago
  • Finger Food

Le lavo, le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un colatura di uova sbattuta, ho risolto la cena in 5 minuti

Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…

8 ore ago
  • Dolci

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell’anno, ora mangio senza dolori addominali e corse nel bagno

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…

9 ore ago
  • News

Sai come scongelare la carne in modo davvero sicuro? Cosa ti dice l’esperto

Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…

9 ore ago