Castagne+o+marroni%3F+Come+distinguere+i+frutti+autunnali+che+hai+trovato+o+che+stai+per+comprare
ricettasprint
/castagne-o-marroni-come-distinguere-i-frutti-autunnali-che-hai-trovato-o-che-stai-per-comprare/amp/
News

Castagne o marroni? Come distinguere i frutti autunnali che hai trovato o che stai per comprare

Cosa occorre osservare per capire se ti trovi davanti a delle castagne o a dei marroni. Basterà qualche secondo per rendertene conto.

Castagne o marroni? Come distinguere i frutti autunnali che hai trovato o che stai per comprare (ricettasprint.it)

Castagne o marroni, cosa sono quelli che si trovano a pochi centimetri dai tuoi piedi in una strada secondaria tra il verde oppure nelle cassette del fruttivendolo o di un supermercato o discount?

Le castagne ed i marroni sono due frutti che, sebbene spesso confusi, presentano caratteristiche distinte. Per chi ama la cucina autunnale, conoscere le differenze tra questi due frutti è fondamentale, sia per il loro utilizzo in cucina sia per la loro conservazione.

Quali sono le regole per distinguerli? Anzitutto osserva l’aspetto esterno del frutto. Le castagne si presentano solitamente più piccole e hanno una buccia lucida di colore marrone scuro, con una forma più tondeggiante.

Al contrario, i marroni sono generalmente più grandi, più rotondi e hanno una buccia più liscia e brillante. Il colore dei marroni tende a essere più chiaro e può variare dal marrone chiaro all’oro. I marroni presentano una linea di sutura più evidente, che si estende lungo il frutto, mentre nelle castagne questa linea è meno pronunciata.

Come si distingue una castagna da un marrone?

Come si distingue una castagna da un marrone (ricettasprint.it)

Un altro modo per distinguere i due è attraverso le dimensioni e il peso. I marroni, essendo più grandi, sono anche più pesanti rispetto alle castagne. Quando si maneggiano, la differenza di peso è facilmente percepibile.

Se hai la possibilità di confrontare i due frutti, la dimensione può essere un indicatore utile: i marroni possono arrivare a pesare fino a 100 grammi ciascuno, mentre le castagne raramente superano i 50 grammi.

Il gusto e la consistenza dei due frutti sono anch’essi fattori distintivi. Le castagne tendono ad avere un sapore più dolce e una consistenza farinosa, rendendole ideali per preparazioni come purè e dolci.

D’altra parte, i marroni presentano un sapore più intenso e una consistenza più carnosa, rendendoli perfetti per essere consumati arrostiti o in piatti salati. Questo profilo aromatico è determinato anche dal contenuto di zucchero: i marroni, infatti, contengono una percentuale di zucchero più elevata rispetto alle castagne.

Un altro aspetto da considerare è l’origine dei frutti. Le castagne provengono da diverse varietà di alberi di castagno, mentre i marroni sono generalmente il risultato di selezioni specifiche, come il marrone di Cuneo o il marrone di Roccaverano, che sono apprezzati per le loro qualità gastronomiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Come si distingue una castagna da un marrone?

Questo legame con la tradizione e la produzione locale può influenzare anche il prezzo: i marroni, essendo più ricercati, tendono a costare di più rispetto alle castagne comuni.

Come conservare e preparare correttamente entrambi i frutti? Le castagne possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per un breve periodo, mentre i marroni, grazie alla loro maggiore resistenza, possono essere conservati più a lungo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Quando si tratta di preparazione, le castagne sono perfette per essere bollite o utilizzate in dolci, mentre i marroni, con la loro consistenza più soda, sono ideali per essere arrostiti o grigliati.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Polpo all’insalata come da ristorante stellato. Ci aggiungo qualche patata ed ecco la cena di stasera

Polpo all'insalata come da ristorante stellato. Ci aggiungo qualche patata ed ecco la cena di…

7 ore ago
  • Primo piatto

La pasta la faccio con la zucca, ma mica la solita: con una spolverata di pecorino cambi tutto

Pasta e zucca è la mia passione, con questa variante ho conquistato tutti: eppure è…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Cotolette di zucca in friggitrice ad aria che sanno di buono, le divorano neanche fossero nuggets

Le cotolette di zucca sono le cotolette dell'autunno, come arriva questa bella stagione le preparo…

9 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto la pasta e cavolfiore e poi l’ho buttata nel forno: non ti dico che bontà ne è uscita fuori

Pasta e cavolfiore, mica quella di sempre, questa la passi in forno e diventa eccezionale:…

10 ore ago
  • Pizza

Focaccia e cime di rapa, la mia cena è differente: non ne resta una fetta

Se cuciniamo le cime di rapa da sole ci ritornano indietro, ma se le usiamo…

11 ore ago
  • News

Un cucchiaino di miele e il dramma sfiorato | La folle corsa per salvarlo

Notizia dell’ultima ora, secondo quanto reso noto dalla stampa italiana, è stata sfiorata la tragedia…

12 ore ago