In periodo di Carnevale, le castagnole la fanno da padrone. La ricetta che vi presentiamo ora le vede nella variante all’alchermes.
Leggi anche: Castagnole al cioccolato al forno | La variante al fritto di Carnevale
Forse è un dolce adatto più agli adulti che ai più piccoli, data la presenza del liquore. Ma il risultato, vi assicuriamo, è sempre al top.
Leggi anche: Castagnole melarancia | La variante alternativa del dolce di Carnevale
Procediamo con creare, su un piano, una fontana di farina aperta al centro, dove inseriremo tutti gli altri ingredienti per procedere alla creazione delle nostre castagnole.
Impastiamo per bene, fino ad ottenere un panetto morbido. Copriamolo con la pellicola e lasciamolo riposare per 10 minuti.
Dividiamolo in piccoli pezzi e iniziamo ad allungarli ognuno, come fossero dei filoncini. A loro volta, tagliamoli per ottenere delle palline, non troppo grandi.
A parte, prepariamo una padella con abbondante olio per frittura. Inseriamo le palline all’interno e facciamole dorare.
Una volta cotte, lasciamole raffreddare e scolare.
Prima di servirle, passiamo ogni castagnola prima nel liquore alchermes poi nello zucchero semolato.
Leggi anche: Ricetta di Carnevale | Castagnole sarde alla ricotta e zafferano
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…
Guarda che ricetta strepitosa da fare con le uova, mia nonna napoletana la fa spesso…
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…