Realizzare delle castagnole di Carnevale morbide vi sembra un’impresa difficile? Oggi vi sveliamo il trucco!
Le castagnole sono uno dei dolci tipici preferiti di questo periodo realizzati in quasi tutte le regioni italiane in diverse varianti e con nomi differenti. Tutte hanno un comune denominatore: l’infinità bontà che le rende praticamente irresistibili! Una tira l’altra, sono davvero deliziose.
La caratteristica di queste piccole bontà è la loro consistenza compatta che si rende quasi scioglievole all’assaggio. Non di rado però una cottura leggermente prolungata o un errato bilanciamento degli ingredienti utilizzati per realizzarle rende troppo asciutto l’impasto con un risultato diverso da quello sperato. Vediamo in primo luogo la ricetta, quella classica ‘della nonna’ e successivamente vi sveleremo il trucchetto semplicissimo da mettere in pratica per renderle morbidissime e golose!
LEGGI ANCHE -> Chiacchiere al cioccolato | una deliziosa variante per carnevale
LEGGI ANCHE -> Chiacchiere di Carnevale | gli errori da non fare nella preparazione
Eccovi dunque il procedimento per realizzare le vostre castagnole, praticamente perfette. Il liquore non è menzionato nello specifico, perchè potete scegliere quello che più vi piace. C’è chi utilizza il rum, altri invece l’anice. Se preferite, potete anche evitare di usarlo e impiegare soltanto il latte: non c’è problema, otterrete ugualmente un risultato strepitoso!
Ingredienti
200 g di farina 00
1 uovo grande
40 g di burro
50 g di zucchero semolato
Buccia grattugiata di un limone
In una ciotola capiente versate la farina e il lievito setacciati, fate un foro al centro e aggiungete il resto degli ingredienti sopra elencati, impastando poco alla volta. Ottenuto un panetto liscio e compatto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare per circa mezz’ora a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto formate un sottile filoncino: ricavate delle palline, non più grandi di 10/15 grammi e mettetele da parte. Scaldate in una padella abbondante olio di semi di girasole, immergete le castagnole poche per volta, a doratura scolatele su carta assorbente. In una ciotolina versate il latte ed il liquore e mescolate. Dopo aver lasciato assorbire l’olio in eccesso tuffate velocemente le castagnole ancora calde nel liquido, sgocciolatele bene e passatele nello zucchero. Con questo trucchetto resteranno morbidissime, pur conservando la compattezza tipica dell’impasto. Provare per credere, daranno un successo!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…