In attesa del carnevale, sperimenta nuove ricette: prova le golose castagnole di mia zia, una ricetta furba pronta in 10 minuti e con un ingrediente che non mette nessuno, sono morbidissime!

Quando arriva il Carnevale, non possono mancare le castagnole! Ma questa volta ti svelo una ricetta speciale tra le più soffici che quasi sembrano una nuvola, golose e pronte in pochissimo tempo. Il segreto? L’impasto alla panna, che le rende incredibilmente morbide dentro e dorate fuori.

Castagnole morbidissime alla panna
Castagnole morbidissime alla panna

Le castagnole sono un grande classico delle feste, ma con questa versione fai davvero la differenza. L’aroma del rum e la scorza d’arancia le rendono irresistibili, mentre la frittura veloce le fa gonfiare alla perfezione, senza risultare unte. E poi, niente impasti complicati da lavorare a lungo, si, perché qui basta una sac à poche e il gioco è fatto!

Castagnole morbidissime alla panna: la ricetta furba di mia zia che non ha eguali!

Insomma, non ti resta che metterti ai fornelli e in 10 minuti le avrai pronte per essere gustate, ancora tiepide e magari con una spolverata di zucchero a velo. Ti garantisco che con questa ricetta, il Carnevale non è mai stato così goloso! Non perdere tempo quindi e fidati di me, allaccia il grembiule e realizza questa golosa ricetta lampo con me. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per le castagnole morbidissime alla panna

Per circa 60 castagnole

330 g di farina 00
150 ml di panna fresca liquida
3 uova
120 g di zucchero
1 arancia di cui la scorza grattugiata
1 bustina di lievito per dolci in polvere
1/2 bicchierino di rum
Olio di semi per friggere q.b.

Come si preparano le castagnole morbidissime alla panna

In una ciotola capiente sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto leggermente spumoso. Aggiungi la scorza d’arancia grattugiata e il rum, mescolando bene per amalgamare i sapori, poi aggiungi la panna fresca liquida e continua a mescolare con una frusta a mano. A questo punto, setaccia la farina con il lievito e incorporala poco alla volta al composto liquido, mescolando con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.

Leggi anche: Da quando ho scoperto la ricetta delle castagnole al forno leggere le preparo tutti i giorni solo 50 kcal

Una volta pronto, versa l’impasto in una sac à poche con una bocchetta liscia larga. Se non hai la sac à poche, puoi usare un cucchiaio per prelevare piccole porzioni di impasto. Scalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere i 170 gradi (se non hai un termometro da cucina, prova a immergere uno stuzzicadenti: se si formano subito delle bollicine attorno, l’olio è pronto). Con la sac à poche, fai cadere piccole palline di impasto direttamente nell’olio caldo, tagliandole con un coltello o con un paio di forbici.

Leggi anche: Da quando faccio le castagnole alle mele con la crema senza lattosio, ne mangio almeno una dozzina sono leggerissime

Friggile poche alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi e cuocile per circa 2-3 minuti, girandole spesso con una schiumarola, finché non saranno gonfie e dorate. Scola le castagnole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e se vuoi renderle ancora più golose, spolverale con zucchero a velo o passale nello zucchero quando sono ancora calde. Ora si che il tuo carnevale sarà super goloso e ti garantisco che resteranno morbide anche per giorni. Buon appetito!