Le castagnole sarde alla ricotta e zafferano vengono chiamate anche “Arrubiòlus”. Facili da preparare, ma piene di gusto con glassa al miele o solo zucchero.
Il nome deriva da “arrùbiu” che in sardo vuol dire rosso. Questo perché hanno all’interno dell’impasto tuorli d’uovo, scorza di arancia e zafferano, che danno alla frittella un colore rossiccio. La dimensione delle “polpettine” è a piacere, ma meglio se sono piccole e tutte uguali. Più o meno la grandezza di una noce o se le si vuole più grandi come delle nepole, attenzione però ai tempi di cottura.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Castagnole alle mele | ricetta di carnevale morbida e profumata
Tempo di preparazione: 45′
Tempo di cottura: 8-10′
INGREDIENTI dose per persone
500 gr di Ricotta di pecora molto asciutta
300 gr di Semola rimacinata
Per preparare le castagnole di questa ricetta si inizia a far perdere alla ricotta un poco di acqua mettendola in un colino. In seguito, si versa la semola rimacinata su di un piano di lavoro e si aggiungono all’interno le 3 uova intere o i 5 tuorli. Si impasto tutto per bene e poi si unisce la ricotta di pecora, lo zucchero semolato, il sale, la scorza grattugiata di arancia e limone e lo zafferano sciolto in pochissimo latte caldo.
Una volta che si ottenuto un composto omogeneo si ricava un panetto che sarà leggermente umido ed appiccicoso. Il panetto, avvolto nella pellicola per alimenti, deve essere messo in frigorifero per almeno 30 minuti. Una volta trascorso questo tempo si vanno a formare le castagnole. Con le mani leggermente umide di ricavano dei pezzetti di uguale dimensione per formare delle palline che devono essere ripassate nella semola rimacinata e fritte in abbondante olio caldo.
Le castagnole saranno cotte quando vengono a galla e prendono il colore brunito. Scolarli e metterli su di un foglio di carta assorbente. Servirle tiepide e dopo averle rotolate nello zucchero semolato oppure glassate in padella con miele leggermente riscaldato con scorza di arancia grattugiata all’interno.
Leggi anche > Ricette di Carnevale: castagnole romane, piccole bontà da assaporare
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…