Una delle cose che tendiamo a sottovalutare con più facilità è senza ombra di dubbio il cattivo odore che proviene dal lavandino. Sappiamo tutti che c’è, ma lo ignoriamo fino a quando non finiamo con l’essere intossicati. Come possiamo risolvere questa problematica?
Si torna a parlare di manutenzione in cucina, perché tutto ciò che riguarda questa stanza, tra elettrodomestici, mobili e quant’altro, richiede effettivamente una “manutenzione ciclica“.

Ci sono numerosi aspetti che vengono sottovalutati da questo punto di vista, limitandoci sempre a interventi superficiali senza mai andare in profondità. Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è proprio lo scarico del lavandino.
Siamo sempre certi che il cattivo odore in cucina possa essere generato da qualsiasi altra causa, come un cibo particolarmente decomposto o altri fattori, eppure, molto spesso, il vero problema è proprio lo scarico del lavandino.
Puzza dallo scarico del lavandino: agisci subito o dovrai chiamare l’idraulico!
Quando parliamo di cattivo odore che proviene dallo scarico del lavandino, dobbiamo tenere ben presente qual è la causa scatenante. Il cattivo odore deriva spesso dal cibo che, inevitabilmente, finisce nello scarico del lavandino e si accumula, ostruendo il flusso dell’acqua.
Inizialmente, gli scarti di cibo generano un cattivo odore, ma col passare del tempo formano un vero e proprio tappo che rende impossibile far scorrere l’acqua. Quando ciò accade, l’unica soluzione è chiamare un idraulico che dovrà provvedere a sturare la tubazione e ripristinare il corretto flusso dell’acqua, risolvendo così anche il problema dell’odore.
Come eliminare la puzza dallo scarico del lavandino ed evitare di essere intossicati?
Per evitare che la puzza prenda il sopravvento nel lavandino, dobbiamo agire con una miscela che possiamo utilizzare ciclicamente, sia preventivamente che quando il problema si presenta. Questa miscela non solo pulirà in profondità lo scarico, eliminando i cattivi odori, ma previene la formazione di un agglomerato di residui di cibo che potrebbe causare un tappo, rendendo necessario l’intervento di un tecnico.

Per preparare la miscela, prendi una pentola capiente e aggiungi circa 1,5 litri d’acqua. Unisci un bicchiere di aceto di vino bianco e 100 g di bicarbonato. Fai bollire il tutto per qualche minuto.
LEGGI ANCHE -> Questo sformatino mi ha salvato il pranzo in ufficio, ho preparato tutto il giorno prima!
Dopodiché, attendi qualche secondo e versa il liquido nello scarico del lavandino, lasciandolo agire preferibilmente tutta la notte. In questo modo, sarà possibile rimuovere lo sporco all’interno delle tubature, eliminare il cattivo odore e rilasciare un buon profumo grazie all’aceto. Infine, risciacqua con acqua calda, senza gli ingredienti sopra citati. Così facendo, avrai liberato il tuo lavandino dalla puzza in modo definitivo.
LEGGI ANCHE -> Pirofile da forno di vetro e ceramica incrostate? Basta olio di gomito con il metodo 2.0 hai risolto
LEGGI ANCHE -> Tutti dicono che passeggiare fa dimagrire, ma quanti passi al giorno dobbiamo fare per perdere 1 kg in più sulla dieta?