Buono per tutte le occasioni, ecco un contorno che prepari facilmente ed è anche poco costoso: cavolfiore, besciamella, fantasia per un ottimo cavolfiore gratinato al forno
Un grande classico che non tramonta mai, perché questo è il cavolfiore gratinato al forno. La crosticina che si forma in forno è l’involucro per un piatto completo che la besciamella rende indimenticabile.
E quando lo prepari, nessuno saprà resistere alla voglia di fare scarpetta.
Il vero segreto per un cavolfiore gratinato al forno perfetto è la doppia cottura: è l’unico modo per avere un prodotto finale croccante e morbido, quindi invitante.
Ingredienti:
900 g cavolfiore pulito
Eliminiamo le foglie esterne del cavolo e con la punta del coltello togliamo anche il torsolo centrale. Sempre usando la punta stacchiamo le cimette. Con un cavolo da poco più di 1 kg dovremmo riuscire a ricavare i 900 grammi che ci servono.
Le laviamo velocemente e poi le facciamo lessare in una pentola con abbondante acqua salata e le lasciamo cuocere per 12 minuti. Ci servono ancora belle croccanti quando le scoliamo, tanto la cottura vera sarà in forno.
Mentre aspettiamo che il cavolfiore sia pronto, possiamo preparare anche la besciamella leggera. Facciamo scaldare il latte in un pentolino. In un altro mettiamo a fondere il burro a fiamma bassa. Quando è sciolto, aggiungiamo la farina a pioggia mescolando subito con una frusta a mano per evitare che si formino grumi.
Lasciamo dorare leggermente la base, poi aggiungiamo il latte caldo, mescolando sempre con la frusta a mano. Insaporiamo con una presa di sale, un pizzico di pepe nero e qualche grattugiata di noce moscata. Facciamo addensare il composto per pochi minuti, mescolando sempre. In questa ricetta ci serve una besciamella piuttosto liquida e non compatta. Quindi spegniamo.
Quando le cimette di cavolfiore saranno cotte, le scoliamo senza romperle e le teniamo da parte. Prendiamo una pirofila rettangolare o quadrata e versiamo sulla base le cime di cavolfiore. Le ricopriamo con la scamorza tagliata a dadini,poi la besciamella e infine cospargiamo con il pecorino grattugiato.
Ancora qualche macinata di pepe in superficie e poi infiliamo la pirofila in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per 15 minuti. Infine accendiamo il grill e cuociamo altri 5 minuti per ottenere una crosticina dorata. Il cavolfiore gratinato è pronto: lo tiriamo fuori, lo lasciamo riposare 10 minuti e possiamo servirlo.
Tostiamo delle fette di pane casereccio e ne mettiamo un paio per commensale. Vedrai che nessuno saprà resistere alla scarpetta finale.
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…