Se hai un cavolfiore in frigorifero, prova questa ricetta gustosa alla napoletana: ci metterai pochi minuti, ma il risultato é veramente incredibile!
Risolvi la tua cena con un contorno gustoso e facile da fare, perfetto per accompagnare carne e pesce in modo eccellente: darai un tocco di sapore in più ad ogni piatto senza sprecare e soprattutto risparmiando moltissimo.
Il cavolfiore oltre ad essere un ortaggio di stagione infatti, é molto economico e saporito e ti risolverà la cena quando non sai che cosa cucinare per completare il tuo menù.
La cucina napoletana regala sempre delle grandi sorprese in termini di gusto e di facilità delle ricette che propone: con questa preparazione avrai un contorno versatile e genuino, arricchito di sapori semplici e tipici della gastronomia regionale. Acciughe sott’olio, pomodoro ed olive andranno a rendere più ricco il gusto del cavolfiore, trasformandolo in un vero e proprio trionfo di bontà senza troppa fatica. La ricetta veramente alla portata di tutti, anche di chi non è molto pratico ai fornelli, economica e veloce!
Potrebbe piacerti anche: Per il pranzo di Natale servi le lasagne bianche: il piatto king delle feste!
Ingredienti
Per realizzare questo contorno delizioso, iniziate pulendo il cavolfiore: eliminate il gambo, le foglie e sminuzzate grossolanamente le cime. Sciacquate bene il tutto sotto il getto di acqua corrente, poi scolate ed asciugate tamponando con un canovaccio pulito. Fatto ciò pelate l’aglio, eliminate l’anima centrale e tagliatelo in pezzi grandi: versatelo in una casseruola capiente con abbondante olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Fate soffriggere appena, poi unite i filetti di acciughe sott’olio e cuocete mescolando, in modo che si sciolgano. Unite anche le olive dopo averle denocciolate, lasciate insaporire un attimo ed infine unite il cavolfiore.
Potrebbe piacerti anche: Bistecchina di cavolfiore al forno senza grassi, ideale per restare sempre leggeri
Coprite e fate cuocere per circa 5 minuti, poi versate i pomodori pelati dopo averli sminuzzati grossolanamente: proseguite la cottura per circa 6/7 minuti mescolando spesso. A questo punto aggiungete poca acqua e continuate la preparazione con il coperchio, lasciando aperto uno spiraglio e mantenendo la fiamma al minimo.
Procedete a cuocere fino a che il cavolfiore risulterà ben morbido, nel caso aggiungendo ancora un po’ d’acqua. Al termine assaggiate e regolate di sale, poi ultimate con un po’ di prezzemolo tritato finemente: lasciate insaporire mescolando per un paio di minuti, spegnete e servite subito in tutta la sua incredibile bontà!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…