C%26%238217%3B%C3%A8+un+ingrediente+naturale+ed+economico+che+fa+bene+ai+capelli+ed+alle+ossa%2C+come+puoi+cucinarli
ricettasprint
/ce-un-ingrediente-naturale-ed-economico-che-fa-bene-ai-capelli-ed-alle-ossa-come-puoi-cucinarli/amp/
News

C’è un ingrediente naturale ed economico che fa bene ai capelli ed alle ossa, come puoi cucinarli

Qual è la componente in cucina che può vantare un retaggio millenario e che comporta enormi benefici per la salute.

Donna in cucina (ricettasprint.it)

È uno deli ingredienti più antichi conosciuti, la cui storia affonda le radici in oltre 5.000 anni di cultura umana. Originario delle terre calde dell’Africa e dell’Asia, questo ha avuto un ruolo significativo in molte civiltà, dall’antico Egitto ai popoli mesopotamici, che lo consideravano sacro.

Non solo alimento, ma anche rimedio naturale, questo ingrediente veniva utilizzato dagli egizi in unguenti e preparati per la cura della pelle, evidenziando le sue molteplici proprietà benefiche.

Oggi è molto apprezzato in cucina per il suo sapore ricco e la sua versatilità. È un ingrediente fondamentale in molte preparazioni culinarie, dal famoso tahini, a barrette energetiche e snack salutari.

La sua popolarità non è solo dovuta al gusto, ma anche alla straordinaria ricchezza nutrizionale che offre. Infatti, il sesamo è un vero e proprio superfood, noto per i suoi effetti positivi su ossa, capelli e metabolismo della glicemia. Di che si tratta?

Le proprietà del sesamo, fa bene a tutto

Semi di sesamo (ricettasprint.it)

I semi di sesamo sono una fonte ricca di nutrienti essenziali, inclusi minerali come calcio, ferro e magnesio. Il calcio, in particolare, gioca un ruolo cruciale nella salute delle ossa, contribuendo a prevenire patologie come l’osteoporosi.

Questo alimento è anche una buona fonte di acidi grassi sani, che favoriscono la salute cardiovascolare e aiutano a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo. Inoltre, il sesamo offre un apporto significativo di proteine e fibre, elementi che favoriscono la sazietà e supportano il benessere intestinale.

Un aspetto da non sottovalutare è la presenza di antiossidanti come la sesamina e la sesamolina, composti che aiutano a combattere lo stress ossidativo e rinforzano la salute generale del corpo. Questi nutrienti contribuiscono a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, rendendo il sesamo un’ottima scelta per chi cerca di mantenere uno stile di vita sano.

Quanti benefici per la Salute

I benefici del sesamo non si limitano alla salute ossea. Le sue proprietà nutrizionali possono migliorare anche la salute dei capelli. Grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, zinco e acidi grassi, il sesamo aiuta a rinforzare la chioma e a prevenire la caduta. L’applicazione di olio di sesamo sul cuoio capelluto può migliorare l’idratazione e la salute dei capelli, contribuendo a mantenerli lucidi e setosi.

Il sesamo si è dimostrato utile nel controllo della glicemia. Le persone con diabete possono beneficiare del consumo regolare di questi semi, poiché il loro alto contenuto di fibre aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi e cadute improvvise. Questa caratteristica lo rende un alleato prezioso per chi desidera mantenere il peso sotto controllo e migliorare la sensibilità all’insulina.

Nonostante i numerosi benefici, il sesamo è circondato da alcune leggende metropolitane. Una delle più comuni è quella riguardante le allergie. Sebbene le allergie ai semi di sesamo esistano, sono relativamente rare. È fondamentale prestare attenzione ai segnali del proprio corpo e consultare un medico se si manifestano reazioni avverse.

Un altro mito diffuso è legato al timore che il sesamo possa contribuire all’aumento di peso. Sebbene sia vero che i semi di sesamo contengano calorie, il consumo moderato può effettivamente aiutare a controllare l’appetito, grazie alle loro proprietà che favoriscono la sazietà. Incorporati in una dieta equilibrata, possono supportare un regime alimentare sano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cioccolato con metalli pesanti, si trovano in tante marche: qual è quella che ne ha di meno

Come integrare il sesamo nella dieta

Integrare il sesamo nella propria alimentazione è semplice e gustoso. Questi semi possono essere aggiunti a insalate, yogurt o piatti a base di cereali per un tocco croccante e nutriente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La vera utilità del cassetto sotto al forno di casa tua che non conoscevi

Il tahini, poi, è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in salse, dressing e anche dolci, rendendo ogni piatto più ricco e saporito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lunedì ricomincia la settimana di lavoro, cosa puoi mangiare per avere le giuste energie

Una ricetta semplice e deliziosa prevede la preparazione di una vinaigrette con tahini, succo di limone e un pizzico di aglio. Questo condimento darà un sapore unico alle insalate, rendendo il pasto non solo sano, ma anche estremamente gustoso.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

5 ore ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

6 ore ago
  • News

Acqua limone e zenzero, le conseguenze che non conoscevi sul tuo organismo se bevi questo

Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…

7 ore ago
  • Dolci

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia zia me l’ha tramandata

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo in anticipo la frolla salata per Pasqua, così mi salvo gli antipasti: la ricetta perfetta friabile e gustosa

La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…

8 ore ago
  • Primo piatto

Risotto che accelera il metabolismo, lo mangio anche a cena e dimagrisco subito

La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…

8 ore ago