I calzoni ripieni hanno il sapore dei piatti completi e intelligenti: quando li preparo in questa versione si invitano tutti a casa

Ma quanto sono buoni e belli i calzoni ripieni fatti al forno? Più leggeri di quelli fritti in olio caldo, con un ripieno goloso e filante, adatti a tutte le età.

Calzoni senza glutine
Calzoni senza glutine ricettsprint

Qui però hanno una marcia in più: l’impasto è senza glutine, così anche gli intolleranti non avranno problemi.

Calzoni senza glutine, per il ripieno guarda bene cosa hai in frigo

Il ripieno di questi calzoni senza glutine è in realtà anche una buona scusa per svuotare il frigo e per far mangiare a tutti ingredienti che da soli evitano. Come gli spinaci o comunque la verdura verde in generale, ma anche formaggi come il gorgonzola. In realtà poi una volta che hai la base decidi tu cosa metterci dentro.

Ingredienti:

Per la base
400 g di farina senza glutine
1 bustina di lievito di birra secco
4000 ml di acqua
1 cucchiaino raso di zucchero semolato
30 ml di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
Per farcire
700 g di spinaci
100 g di speck a dadini
130 g di gorgonzola dolce
100 g di provola
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo calzoni

farina
Calzoni senza glutine ricettasprint

Cominciamo dall’impasto dei calzoni. Versiamo in una ciotola la farina senza glutine insieme ad un pizzico di sale. Aggiungiamo subito il lievito e lo zucchero che abbiamo fatto sciogliere in una tazza con poco acqua tiepida, poi l’olio extravergine.

Uniamo poco alla volta il resto dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio di legno. In questo caso non è necessario usare le mani per impastare, basta soltanto amalgamare bene tutto. E non preoccuparti se dopo averlo lavorato, l’impasto resta ancora appiccicoso, è giusto così. Lo copriamo con della pellicola alimentare e lo lasciamo riposare in un angolo della cucina per almeno 45 minuti.

Passato questo tempo versiamo l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato (con la stessa farina senza glutine). Cominciamo a piegarlo sempre verso l’interno più volte, in modo da rafforzare la sua resistenza in forno.

spinaci
Calzoni senza glutine ricettasprint

Lo stendiamo formando un rettangolo poi pieghiamo i lembi laterali verso quello centrale. Giriamo al contrario e pieghiamo di nuovo, poi ripetiamo questa operazione ancora quattro volte. Terminata questa fase mettiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta e chiudiamo con la pellicola alimentare. Lo lasciamo lievitare altre 4 ore in un angolo fresco della cucina.
Poco prima di riprendere l’impasto dei calzoni pensiamo al ripieno. Puliamo gli spinaci, li laviamo e li facciamo lessare in una pentola con acqua calda e salata. Bastano 10 minuti, li scoliamo e aspettiamo che diventino tiepidi. Li strizziamo bene per eliminare ogni traccia di acqua e li tritiamo al coltello

Tagliamo a tocchetti il gorgonzola dolce e lo lavoriamo con i rebbi della forchetta in una ciotola. Aggiungiamo la provola tagliata a dadini, gli spinaci tritati e i cubetti di speck, mescoliamo e assaggiamo per capire quanto sale manca. Completiamo con qualche macinata di pepe, rimescoliamo e il ripieno dei calzoni è pronto.
Riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in 6 oppure 8 parti uguali cercando di non romperlo. Li appiattiamo uno ad uno su una leccarda coperta con carta forno dando una forma rotonda. Al centro disponiamo un po’ di impasto e poi richiudiamo i calzoni a mezzaluna sigillando bene i bordi per non far entrare aria.

Spennelliamo la superficie con un filo di olio e preriscaldiamo il forno a 190° per 10 minuti. Infiliamo la leccarda nella griglia centrale del forno e cuociamo i calzoni senza glutine per 30 minuti circa o comunque fino a doratura. Li tiriamo fuori, aspettiamo 10 minuti per non scottarci e per compattarli, poi via a tavola.

gorgonzola
Calzoni senza glutine ricettasprint