La charlotte alle fragole è una variante della ricetta tradizionale ed amatissima di un dessert al cucchiaio elegante e semplice da fare.
Con la primavera che ancora un po’ tarda ad arrivare, possiamo certamente almeno rifarci in tavola gustando una preparazione che vede protagoniste le fragole.
Questi frutti belli da vedere e buonissimi da assaporare hanno il pregio di rendere piacevole sia alla vista che al gusto qualsiasi preparazione: ecco perché domineranno la scena con questa ricetta che ha dell’incredibile.
Ingredienti
300 gr di savoiardi
Per realizzare questo dolce iniziate pulendo le fragole: tagliatele a pezzetti mettendone da parte alcune intere per la decorazione finale e versatele in un recipiente. Aggiungete il succo dei limoni filtrato e cospargetele con lo zucchero semolato: mescolate bene e trasferite la ciotola in frigorifero per almeno due ore, amalgamando di tanto in tanto. Questa operazione può essere anche anticipata insieme alla preparazione della crema per ridurre ulteriormente i tempi di preparazione.
Fatto ciò montate la panna fresca liquida ben fredda a neve ben ferma insieme allo zucchero a velo ed il cucchiaino di estratto di vaniglia. Ottenuto un composto sodo ed omogeneo lavorate a parte il mascarpone fino a ridurlo in crema. Infine unite i due composti con una spatola facendo attenzione a non smontare il tutto, compiendo movimenti delicati dal basso verso l’alto. Trascorso il tempo necessario riprendete le fragole e scolatele completamente mettendo da parte il succo in un recipiente. Prendete uno stampo a cerniera del diametro di 20 centimetri, foderatelo completamente con la pellicola trasparente e posizionate intorno dei savoiardi ricoprendo i bordi.
Bagnate altri savoiardi nel succo delle fragole e posizionateli sul fondo creando la base della charlotte. Versate le fragole nella crema al mascarpone e mescolate bene, poi distribuitene uno strato sulla base del dolce. Procedete con un altro strato di savoiardi bagnati e andate avanti così fino a terminare con la crema al mascarpone, panna e fragole. Guarnite in superficie con le fragole rimaste, poi trasferite in frigorifero e lasciatela rassodare almeno tre ore. Trascorso il tempo necessario sformate delicatamente la charlotte e posizionatela su un vassoio eliminando la pellicola alimentare. Decoratela con un nastro in modo da preservarne la forma e servitela subito oppure trasferitela nuovamente in frigorifero fino al momento di gustarla: farete un figurone!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…