Le melanzane sono sempre gustose, in qualsiasi modo vengano cucinate: ti assicuro però che se aggiungi le olive, diventeranno strepitose. Scopri questa ricetta diversa dal solito per un contorno che lascerà tutti a bocca aperta!
Chissà se hai mai pensato a questo abbinamento per il tuo contorno: se sei stanco delle solite patate o peperoni, puoi senza dubbio trovare una soluzione gustosa e saporita con cui accompagnare i tuoi secondi di carne o di pesce.
Preparate così le melanzane assumono un tocco rustico e godurioso che le rende perfette anche per farcire crostoni, bruschette per una cenetta al volo sfiziosa e diversa dal solito: una vera scoperta ed una ricetta anti spreco per utilizzare il contorno nel caso in cui dovesse avanzare, anche se sinceramente ne dubito!
Un contorno versatile e gustoso, ma facile da fare che si rivela perfetto anche da servire nelle occasioni speciali per rendere più ricco il tuo menù. Le melanzane si prestano benissimo a queste preparazioni, esaltando con le loro caratteristiche qualsiasi secondo piatto. L’insieme di ingredienti che compongono questa ricetta è molto elementare, non è nulla di elaborato o complicato da preparare ed anche chi non è molto pratico ai fornelli può realizzarlo. Si presenta in modo molto invitante, un tripudio di profumi mediterranei che si sposa perfettamente per creare questo mix assolutamente perfetto. Un insieme avvolgente, con un condimento corposo, succoso, insomma molto appetitoso che devi provare!
Ingredienti
400 gr di melanzane
Per realizzare questo piatto iniziate lavando e spuntando le melanzane. Tagliatele a tocchetti e mettetele in ammollo in acqua e sale per almeno mezz’ora. Scolatele, strizzatele ed asciugatele benissimo. Lavate e tagliate a metà i pomodorini e metteteli da parte.
Prendete una una padella capiente e scaldate un po’ di olio extra vergine: unite l’aglio pelato e tritato grossolanamente e fatelo imbiondire. Successivamente unite i capperi dissalati e le olive denocciolate e lasciate insaporire a fuoco dolce per un paio di minuti. A questo punto aggiungete le melanzane e rosolatele per circa 5/6 minuti mescolando affinché non si brucino.
Quando saranno ben dorate aggiungete anche i pomodorini ed ultimate la preparazione proseguendo la cottura per altri 5 minuti circa. Servite ben caldo con una spolverata di origano ed il suo condimento saporito e ricco!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…
In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…
Per i veri saltimbocca alla romana non servono trucchi, ma solo le scelte giuste: da…
La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…
Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…