Quali sono le usanze tipiche di San Valentino a tavola? Il 14 febbraio è speciale anche per quel che metterai sotto ai denti in compagnia del tuo partner.

Il 14 febbraio è famoso ovunque per essere il giorno di San Valentino, che non è certo un santo qualsiasi. Questa infatti è la giornata dedicata all’amore ed il vescovo di Terni e martire, vissuto nel III secolo d.C., è amato proprio per questo motivo da chi ha una anima gemella e da chi vorrebbe averla. La celebrazione di San Valentino, pur avendo origini storiche e religiose, si è evoluta nel tempo e ha assunto un significato più ampio, trasformandosi in una festa estremamente popolare in molte culture.

Innamorati cena
Che cosa si mangia a San Valentino? Cosa non può mancare in una cena romantica (ricettasprint.it)

Accanto ai tradizionali regali di fiori, cioccolatini e messaggi d’amore, il cibo assume un ruolo fondamentale nel rendere questa giornata speciale. Le tradizioni culinarie legate a San Valentino variano notevolmente da paese a paese, ma in gran parte del mondo si punta a creare piatti che simboleggiano amore e romanticismo. Ovviamente per molti sono un must la classica cena a lume di candela o comunque fuori casa.

Cosa si mangia a San Valentino?

Non a caso da noi in Italia, una delle tradizioni più comuni è la sopra citata cena romantica. Sia che si tratti di un ristorante elegante sia di una cena a lume di candela a casa, gli italiani amano celebrare questa ricorrenza con piatti prelibati. Tra le portate più apprezzate ci sono le tagliatelle al tartufo, che rendono il pasto un’esperienza gourmet, e le pietanze a base di pesce, spesso considerate afrodisiache.

Un approccio interessante per rendere la cena ancora più romantica è servire piatti a forma di cuore, come ravioli ripieni di ricotta e spinaci tagliati a forma di cuore, o dolci come i baci di dama, che uniscono due biscotti con del cioccolato.Spostandoci nel mondo anglosassone, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la tradizione di scambiarsi cioccolatini è diffusa.

Cena 14 febbraio
Cosa si mangia a San Valentino? (ricettasprint.it)

I cioccolatini, sistemati in eleganti scatole a forma di cuore, sono un regalo simbolico che rappresenta la dolcezza delle relazioni. In molte famiglie, è comune preparare dolci fatti in casa come torta di cioccolato o cupcake decorati a tema. In particolare, i cupcake rossi, colorati con colorante alimentare e guarniti con crema bianca, sono un dolce simbolo di amore e gioia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta stagnola o pellicola trasparente, cosa è meglio per avvolgere i tuoi alimenti?

Qual è la tradizione di San Valentino nel mondo

In Giappone, la tradizione di San Valentino è piuttosto unica. Qui, le donne regalano cioccolato agli uomini, in vari tipi: dal “giri-choco” (cioccolato di cortesia, spesso dato al collega) al “honmei-choco” (cioccolato dal significato romantico, destinato a una persona amata).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Successivamente, il 14 marzo, si celebra il “White Day”, in cui gli uomini ricambiano con regali. Qui la tradizione gastronomica è particolarmente interessante, poiché molti amano preparare dolci artigianali, spesso con ingredienti speciali e allo stesso tempo belli da vedere.

Posate San Valentino
Qual è la tradizione di San Valentino nel mondo (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

Altre culture, come quella francese, sono note per il loro amore per la gastronomia e l’arte culinaria. Un classico per questa festività è il “coeur de framboise”, un dolce a forma di cuore realizzato con lamponi freschi e panna montata, che incarna alla perfezione il romanticismo. I ristoranti parigini offrono menù speciali per la serata di San Valentino, con piatti ricercati e vini pregiati per accompagnare l’atmosfera.