Scopriamo che cos’è la cistite e come si cura. Quali sono i fattori scatenanti e quali i rimedi per fare si che questa dolorosa condizione passi.
Che cos’è la cistite? Chi ne soffre sa bene di che cosa stiamo parlando e quanto può essere dolorosa questa condizione. Che altro non è che una infiammazione che può assumere anche dei caratteri di cronicità della vescica. La sua origine è di tipo batterico, con l’infiammazione che però può nascere anche da farmaci o da prodotti per l’igiene intima e spermicidi. Ne consegue il sorgere di un dolore anche forte.
Inoltre, nei casi più gravi, il tutto può estendersi anche ai reni. Ed in quel caso le complicazioni si potrebbero fare davvero evidenti. Ed ancora che cos’è la cistite sotto altri punti di vista? Anche il ben noto batterio della Escherichia coli può rendersi responsabile della cistite e colpire la vescica dall’uretra e diffondersi altrove pure attraverso il sangue.
Poi non bisogna dimenticare come anche infezioni di virus e funghi possono causare la cistite. I suoi sintomi sono caratterizzati da bruciore quando si espelle l’urina e da alterazioni della frequenza nel fare ciò. Solitamente chi ne è colpito è portato a dovere fare ciò per più volte al giorno per brevi tratti ogni volta. Ed ancora, è anche possibile notare la presenza di sangue nell’urina.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Latte parzialmente scremato, conviene comprare quello delle marche più note?
Poi non mancano anche colore opaco della stessa urina, pressione intorno all’ombelico ed anche la comparsa di febbre. Uno dei modi per contrastare l’urina è dato dal bere molta acqua ogni giorno e dal non appesantire l’intestino, ingerendo alimenti sani e naturali. Cosa che comporta diversi altri benefici per il fisico. Ed anche una maggiore cura dell’igiene è di aiuto nel prevenire la cistite.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Latte in polvere, pappe per neonati e tanto altro aumentano per colpa dell’IVA
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Csaba Dalla Zorza, guardate sua figlia di una bellezza sfolgorante
Un altro buon consiglio è costituito dall’evitare di indossare della biancheria intima troppo stretta e dal cercare di non causare irritazioni alla zona dei genitali. Il trattamento della cistite prevede l’assunzione di antibiotici per contrastare l’infiammazione e di farmaci specifici.
Ricetta salva sprechi imbattibile, con questi Biscotti allo scarto d'arancia con solo 35 kcal porti…
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…