La mousse al cioccolato e caffè è irresistibile, la mangio in pochi secondi, il dessert al cucchiaio che adoro.

La mousse al cioccolato e caffè è un dessert che puoi preparare per il pranzo domenicale o per Pasqua di certo piacerà a tutti. Farai un figurone, tutti ti chiederanno la ricetta e tu non potrai che accontentarli.

Mousse al cioccolato e caffè
Mousse al cioccolato e caffè RicettaSprint

La preparazione non è complessa, basta poco, non bisogna sbagliare alcuni step di preparazione perché non si potrebbe ottenere un buon risultato. Il segreto per preparare una buona mousse è separare tuorli e albumi, poi lavorarli separatamente ed infine gli albumi devono essere incorporati bene alla crema ottenuta. Si deve cercare di inglobare più aria è possibile.

Mousse al cioccolato e caffè, che profumo si diffonde in tutta casa

Non resta che metterci all’opera, mi raccomando usare il cioccolato fondente extra dark di ottima qualità, così da ottenere un buon risultato. Allaccia il grembiule e mettiti ai fornelli. Puoi decorare la mousse come vuoi con delle scaglie di cioccolato piuttosto che con dei chicchi di caffè o con un ciuffetto di panna.

Ingredienti per 6 persone

  • 3 uova grandi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 220 g di cioccolato fondente extra
  • 55 ml di caffè amaro
  • 45 g di burro

Procedimento della mousse al cioccolato e caffè

Per la preparazione di questa mousse, iniziamo a tritare il cioccolato fondente, poi ci dedichiamo alla preparazione del caffè, lasciamolo raffreddare.

Mousse al cioccolato e caffè RicettaSprint
Mousse al cioccolato e caffè RicettaSprint

Prendiamo poi una casseruola ci servirà per sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Mi raccomando girare costantemente, unire anche il burro.

Entrambi gli ingredienti si dovranno sciogliere bene, possiamo anche mescolare bene con una frusta a mano, otterremo poi una crema liscia e vellutata.

Leggi anche: Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per servire un capolavoro di profumi e sapori unici

Leggi anche: Lo posso mangiare anche dopo questo tiramisù è speciale, non mi appesantisce e mi ha dormire sonni tranquilli

Procediamo a sgusciare le uova, ma si devono separare tuorli e albumi, clicca qui per farlo correttamente. Mettiamo in due ciotole separate tuorli e albumi. Uniamo un tuorlo alla volta alla crema, mescoliamo per bene e poi incorporiamo il successivo. Appena finito di aggiungere in tuorli, versiamo il caffè.

Leggi anche: Con un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante gocce di cioccolato il risultato? Torta umida e dalla consistenza cremosissima

Montiamo a neve ben ferma gli albumi usando le fruste elettriche poi una volta lavorati per bene l’incorporiamo con una spatola alla crema, facendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Si deve incorporare aria finché il colore della mousse non è uniforme.
Adesso si che possiamo suddividere la mousse nelle coppe o bicchieri e trasferiamo in frigo, lasciamo rassodare per 2-3 ore. Trascorso il tempo serviamo, possiamo decorare con delle scaglie di cioccolato o con dei chicchi di caffè.

Buona Pausa!

Mousse al cioccolato e caffè RicettaSprint
Mousse al cioccolato e caffè RicettaSprint