Che+profumino+ho+in+cucina%2C+sto+preparando+il+coniglio+in+umido+ai+peperoni+e+per+le+pappardelle+non+c%26%238217%3B%C3%A8+condimento+migliore%21
ricettasprint
/che-profumino-ho-in-cucina-sto-preparando-il-coniglio-in-umido-ai-peperoni-e-per-le-pappardelle-non-ce-condimento-migliore/amp/
Primo piatto

Che profumino ho in cucina, sto preparando il coniglio in umido ai peperoni e per le pappardelle non c’è condimento migliore!

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c’è un profumino in cucina così invitante, non c’è condimento migliore per la pasta, devi provarle!

Quel profumo che riempie la cucina mentre bolle piano piano sul fuoco, è già di per sé una promessa di bontà. Questo piatto ricco e succoso e sempre capace di mettere d’accordo tutti a casa mia, sarà perché fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarlo. Un piatto che basta per una cena ma oggi ti dico: “Provalo con e pappardelle”, perché quando il condimento incontra una pasta ruvida e corposa, il risultato lo puoi solo immaginare.

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni

Le pappardelle con coniglio in umido ai peperoni sono una meraviglia da portare in tavola quando vuoi stupire famiglia o amici con qualcosa di semplice ma speciale allo stesso tempo e di certo per niente scontato. Il coniglio infatti, preparato così, diventa tenero e saporito, grazie alla cottura lenta con un trito di verdure, pomodorini, capperi e olive nere che gli danno un gusto ricco e mediterraneo. I peperoni saranno poi l tocco di classe e gusto che completeranno la ricetta, creando un sugo perfetto da raccogliere con la pasta e ovviamente con la mitica scarpetta per non perderne nemmeno un goccio.

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: un’irresistibile bontà da provare subito!

Insomma, fidati che questa ricetta vale assolutamente la pena provarla perché è un piatto completo, unico e molto più semplice da preparare di quanto sembri. Il segreto del successo sta tutto nella cottura lenta, è così che i sapori si uniscano alla perfezione. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e preparare gli ingredienti, oggi proverai un piatto a prova di chef. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per le Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni

Per 4 persone

700 g di coniglio

600 g di peperoni
1 cipolla
1 gambo di sedano
Una carota
Uno spicchio di aglio
Un cucchiaio di capperi
100 g di pomodorini
50 g di olive nere snocciolate
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Prezzemolo q.b.
Rosmarino q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
400 g di pappardelle

Come si preparano le Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni

Inizia tritando finemente cipolla, sedano, carota e aglio. Fai rosolare il tutto in una casseruola con un filo d’olio extravergine e un goccio d’acqua per non farle bruciare. Taglia il coniglio a pezzi se non lo acquisti già così e aggiungilo al soffritto, lasciandolo rosolare bene su tutti i lati per sigillare i succhi della carne.

Leggi anche: Con il coniglio alla cacciatora non si scherza, qui pure i più viziosi fanno il bis e pure la scarpetta, garantisce nonna!

Sfumalo con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fiamma viva, dopodiché unisci i pomodorini tagliati a metà, i capperi dissalati, le olive nere meglio se snocciolate e un rametto di rosmarino, completando con un po’ di sale e pepe. Abbassa poi la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo poca acqua se serve.

Leggi anche: Avevo amici a cena, con la ricetta della mia vicina napoletana ho fatto centro: il coniglio alla sorrentina é una bomba

Intanto, taglia i peperoni a listarelle e uniscili al coniglio, continuando la cottura per altri 15-20 minuti finché tutto sarà tenero e ben amalgamato. Se serve anche in questo caso, aggiungi giusto un poca acqua o anche brodo per non rischiare di seccare la carne. Nel frattempo, lessa le pappardelle in abbondante acqua salata, scolale al dente e versale direttamente nel sugo. Mescola bene per far insaporire tutto, spolvera con prezzemolo fresco tritato e servi subito. La domenica così sarà eccezionale. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno ben cotto con la crosticina che non si secca, leccarsi anche le dita è d’obbligo

Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno, bello cotto che non si…

4 ore ago
  • Bevande

Crema di limoncello, un bicchierino la sera e ti dimentichi di tutto: fallo come dice la nonna e ti viene perfetto!

Dopo cena un bicchierino di questa crema di limoncello e ti dimentichi di tutto, fallo…

5 ore ago
  • News

Ho il fegato sovraccarico, il nutrizionista mi ha consigliato i cibi ideali da mangiare

Indicazioni utili per fare in modo che il fegato torni ad essere più reattivo e…

5 ore ago
  • Dolci

Il liquore per il dopo cena lo faccio fa me e metto pure la Nutella, diventerà una vera chicca da dessert

Una buona cena insieme agli amici si deve concludere sempre con un liquore molto dolce,…

6 ore ago
  • Dolci

La ricetta di questo casatiello dolce ha più di 50 anni, ma é sempre perfetta: mai così soffice e delicato

Una ricetta antica, di quelle che si conservano per generazioni: il casatiello dolce napoletano é…

6 ore ago
  • Finger Food

Torta rustica in poche mosse, stasera niente pizza, ma con questa farai un figurone

Altro che pizza questa sera, ho deciso di preparare questa torta rustica davvero incredibile, il…

7 ore ago