Rinfrescante e buonissima, la cheesecake alla frutta è sempre un’ottima soluzione in estate anche perché richiede poco tempo
Niente rinfresca meglio in estate più di una torta fredda. Una cheesecake alla frutta, il dolce estivo ideale per stupire tutti alla fine di una cena ma anche per una merenda golosa.
Questa volta la prepariamo con la frutta fresca, in particolare un melone, e un ingrediente che alleggerisce la ricetta: la crema non è con il mascarpone.
In questa ricetta abbiamo bisogno di un protagonista assoluto, il melone. Ci serve maturo al punto giusto, quindi non troppo molle. Come fare per riconoscerlo quando lo compriamo? Ci sono piccoli trucchi da sapere.
Intanto il melone arancione, quello classico, arriva al mercato o al supermercato già a giugno, ma non prima. Il melone giallo (che in realtà dentro è bianco) invece solo a fine luglio-inizio agosto: per capire se sono maturi, controlliamo il picciolo: se sei stacca facilmente ci siamo. Se sulla buccia ci sono striature verdi, significa che è ancora indietro. Ma soprattutto conta la consistenza: se premendo leggermente con le dita sulle estremità senti la consistenza risulta morbida, il melone è maturo al punto giusto.
Ingredienti:
Per la base
Tritiamo i biscotti digestivi (o frollini secchi) nel mixer fino a ridurli ad una farina. Li versiamo in una ciotola e aggiungiamo il burro che abbiamo fatto fondere in un pentolino oppure nel microonde. Mescoliamo bene fino ad ottenere un composto sabbioso.
Copriamo con la carta da forno uno stampo a cerniera da 22 cm e versiamo il composto all’interno. Lo livelliamo avendo cura di livellarlo con il dorso di un cucchiaio, oppure una spatola, per avere una base compatta e uniforme. Poi lo mettiamo in frigo per 40 minuti a rassodare.
Prepariamo la crema e la decorazione. Apriamo in due il melone, eliminiamo tutti i semini e lo tagliamo a fette. Per comodità, quello che andrà nella crema lo tagliamo a pezzette i poi lo frulliamo nel mixer.
Facciamo ammollare in una tazza con acqua fredda la colla di pesce per almeno 10 minuti. La strizziamo e la mettiamo in un pentolino, stemperandola con un cucchiaio di panna. Lasciamo sciogliere a fiamma bassissima, spegniamo e aspettiamo che diventi tiepida.
Infine la decorazione. Prendiamo altre tre fette di melone che possiamo tagliare a dadini, oppure solo a metà. Le disponiamo sopra la cheesecake e completiamo con qualche fogliolina di menta fresca. Serviamo la torta ancora fredda, ogni cucchiaiata sarà un fresco piacere.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…