Cheesecake di yogurt alle fragole, un dolce semplice anche se richiede diversi passaggi. Il risultato finale vi ripagherà
Fresco come una torta, avvolgente come una crema. Il cheesecake di yogurt alle fragole è una delle tantissime possibilità di preparare un dolce che è ormai diventato una bella abitudine quotidiana. Morbido e invitante, avrete sempre voglia di mangiarne una fetta.
Il cheesecake di yogurt alle fragole è perfetto per la merenda dei bambini ma anche quando arrivano ospiti. E soprattutto ha il grande vantaggio di poter essere preparato con largo anticipo e poi servito quando serve.
Ti potrebbe piacere: Torta paradiso alle fragole | Nuvola di soffice bontà
Ingredienti:
Per la base
250 g di biscotti secchi
125 g di burro
1 cucchiaio di miele di acacia
1 limone
Per il ripieno
60 g di maizena
Il cheesecake di yogurt alle fragole può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni. Una volta pronto, è anche facilmente congelabile.
Ti potrebbe piacere: Torta yogurt greco cremosa | Con confettura di fragole e ricotta
Partite dalla base. Mettete a sciogliere il burro a bagnomaria (o anche solo nel microonde) e intanto tritate in maniera grossolana i biscotti con un mixer. Versateli in una ciotola e mischiateli con il burro sciolto, il miele e la scorza grattugiata di un limone non trattato
Poi rivestite il fondo di uno stampo antiaderente a cerniera da 22 cm con carta da forno. Chiudete con l’anello, imburrate la parete laterale e versate il composto con burro e biscotti. Compattatelo con il dorso di un cucchiaio, rendendolo uniforme, e mettete lo stampo in frigo per un’ora.
Mentre aspettate, in una ciotola capiente sbattete le due uova e i due albumi con le fruste elettriche. Poi unite lo zucchero e un pizzico di sale e continuate a montare per un altro minuto. Aggiungete il formaggio cremoso continuando a frullare. Poi anche lo yogurt e la scorza grattugiata del limone.
In un’altra ciotola mescolate la maizena con la panna, quindi versatele nel composto e fate andare ancora le fruste, amalgamando bene gli ingredienti.
Fate cuocere il composto a fuoco basso per 5 minuti, quindi unite anche il succo del limone e mescolate. Se il composto è troppo denso, aggiungete un po’ di acqua. Intanto tagliate a spicchi le fragole e distribuitele sul cheesecake freddo.
Tenendo l’anello dello stampo a cerniera stretto intorno al cheesecake, versate il composto di fragole tiepido sulla superficie e mettete il dolce in frigo per 4 ore. Trascorso questo tempo, passate una spatolina lungo il bordo e togliete l’anello. Con delicatezza fate scivolare il cheesecake sul piatto di portata staccando poi la carta forno sempre delicatamente. E ora servite.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…