Un procedimento diverso per ogni tipologia di Meringa ma la sua dolcezza è sempre irresistibile. E vi occorreranno in ogni caso i soliti 2 ingredienti per farle!
La Meringa è un dolcino strepitoso famoso in tutto il mondo. Lo si usa per abbellire dei dolci ma anche per dare forma a dolcetti favolosi. Esse piacciono a grandi e piccini e sono un’ottima sferzata di energia immediata. Ma quante tipologie di meringhe esistono?
Questo dilemma è stato risolto dallo chef Fabio Potenzano che ha illustrato la sua spiegazione ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 33 marzo 2022 mentre la chef Natalia Cattelani stava realizzando la sua ricetta “Torta al limone meringata“.
Si tratta, quindi, anche di un’ottima preparazione riciclo che vi permette di dare nuova vita agli albumi che molto spesso avanzano e non sappiamo che farne. Ricordate sempre che con questi due ingredienti potrete fare un autentica “magia” ogni volta diversa: infatti, con quattro procedimenti diversi potrete dare forma a quattro tipi di meringhe tutte da leccarsi i baffi!
Curiosi di saperne di più. Bene! Continuate a leggere e tra poco avrete le idee più chiare.
La Meringa è un dolino molto buono che potrete replicare facilmente anche a casa. Vi basteranno, infatti, due soli ingredienti, ed entrambi a costo molto contenuto e presenti in ogni cucina che si rispetti. Esatto! Stiamo parlando dell’albume e dello zucchero.
A cambiare sono i vari procedimenti che potrete usare e questo dipende da quale tipologia di meringa vorreste realizzare.
Questa spiegazione. come già detto, è stata fornita dallo chef Fabio Potenzano durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
La conduttrice Antonella Clerici sta aiutando la chef Natalia Cattelani nella realizzazione della meringa svizzera, quando domanda agli esperti: “ma quante meringhe ci sono?” Ci sono quattro tipi di meringhe: infatti, “c’è la meringa -spiega lo chef Fabio Potenzano- comune, la meringa francese, la meringa svizzera, la meringa italiana”. E qual’è la meringa comune? “È quella classica- precisa lo chef Potenzano- che fa le meringhette a crudo”.
“Nella meringa svizzera-continua lo chef Potenzano- che è quella che sta facendo ” la chef Natalia Cattellani è quella dove “possiamo mettere-precisa lo chef Potenzano- una parte di zucchero a velo volendo. Secondo la friabilità, uno può aggiungere anche una parte di zucchero a velo e zucchero semolato. E quella francese subisce sempre comunque una cottura in forno”. La cosa che rimane sempre invariata in tutte le preparazione è il rapporto tra i due ingredienti: infatti, esso “è sempre-conclude lo chef Potenzano- lo stesso: 1 di albume, 2 di zucchero. Quello che cambia è il processo di lavorazione”.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Nel momento in cui arriva il pranzo di Pasqua, ciò che dobbiamo fare non è…
Questa ricetta a base di spaghetti alla bianca di vera raggio in vista del pranzo,…
Lo sai che quest'anno l'agnello lo faccio in padella? Vado sul sicuro sai perché con…
Devi provare questo piatto di pennette con crema di peperoni e stracciatella, una combo da…
Riuscire ad arrivare in forma prima di Pasqua è un obiettivo importante per molti di…
Quanta convenienza c'è dietro ai budini proteici che è alquanto facile trovare quando vai a…