Se quando pensi al merluzzo ti viene la tristezza, é perché non hai mai privato questa ricetta: provaci e vedi come se lo divorano tutti!
Non avrei mai immaginato che i miei figli schizzinosi mi avrebbero chiesto di preparargli di nuovo il merluzzo, eppure così é stato.

Ma d’altra parte con questa ricetta non puoi fare altrimenti, perché quello che ne esce fuori é un risultato veramente spettacolare!
Addio ai capricci, con questa ricetta si fanno fuori fino all’ultimo pezzetto di pesce
Ti dico che a casa mia ormai é diventato il piatto preferito di tutti e quando voglio variare, scelgo sempre questa ricetta. Tra poco inizia la Quaresima, quindi é una gran fortuna avere a portata di mano una preparazione così gustosa ed al tempo stesso semplice: si fa praticamente da sola, metti gli ingredienti ed in meno di mezz’ora porti in tavola. Cosa si può volere di più?
Potrebbe piacerti anche: Polpette di pesce sciuè sciuè e senza frittura e con zero sensi di colpa, così le mangi anche se stai seguendo una dieta
Ingredienti
600 gr di filetto di merluzzo
300 gr di pomodorini
2 spicchi d’aglio
50 gr di capperi dissalati
100 gr di olive nere denocciolate
50 gr di uvetta
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Preparazione del merluzzo in guazzetto
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando bene i pomodorini: tagliateli a pezzi e metteteli da parte. Mettete l’uvetta in una ciotolina, aggiungete acqua fredda e lasciatela in ammollo per un quarto d’ora circa in modo che possa reidratarsi adeguatamente. Fatto ciò scolatela e strizzatela, quindi mettetela da parte Pelate l’aglio, eliminate l’anima centrale e sminuzzatelo, quindi versatelo in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva.
Lasciate soffriggere appena e quando l’aglio sarà dorato, aggiungete le olive denocciolate, i capperi dissalati e l’uvetta. Fate proseguire la cottura per un paio di minuti mescolando continuamente, in modo da creare un insieme di sapori equilibrato. A questo punto aggiungete il merluzzo e scottatelo su entrambi i lati: fatto ciò, quando esternamente risulterà ben dorato, aggiungete i pomodorini e regolate di sale e pepe. Coprite lasciando uno spiraglio aperto e lasciate cuocere per circa 10/15 minuti tenendo la fiamma bassa.
Monitorate la cottura e se il condimento dovesse asciugarsi troppo, potete allungarlo con poca acqua per ultimare la preparazione e garantire la giusta umidità che manterrà il pesce tenero e saporito. Una volta cotto, spegnete il fuoco ed aggiungete il basilico fresco spezzettato a mano, quindi servite subito con il sughetto delizioso che lo accompagna!