Con l’arrivo del Natale, dobbiamo imparare a gestire al meglio la nostra alimentazione, soprattutto se non vogliamo privarci del panettone. Ecco come rendere le feste ancora più piacevoli!
Nel corso degli anni, ci siamo sempre interrogati su quale dieta seguire prima delle festività natalizie, cercando di trovare un equilibrio all’interno del nostro piano alimentare, in modo da concederci i piaceri della tavola durante gli incontri gastronomici che ci aspettano a dicembre.
Quello che stiamo per dire non è un aspetto da sottovalutare, ma cercare di capire come gustare i vari piatti e i dolci che la tradizione culinaria italiana ci offre, significa poter gioire appieno dei nostri cibi preferiti, mantenendo al tempo stesso la linea.
Quando parliamo di dieta durante le festività, dobbiamo dedicare particolare attenzione ai dolci tipici del Natale, come il panettone e il pandoro. È importante ricordare che le varianti classiche, senza aggiunta di creme e altri condimenti, hanno un contenuto calorico più basso e quindi più gestibile all’interno di una dieta o di un’alimentazione finalizzata a mantenersi in forma.
Per questo motivo, dobbiamo prestare molta attenzione a come e quanto ne consumiamo, perché privarsene completamente non farà altro che aumentare il desiderio e spingerci verso eccessi durante il periodo natalizio.
Possiamo quindi inserire il panettone e il pandoro nel nostro piano alimentare, facendo attenzione a due fattori fondamentali: la porzione e il momento in cui gustarli.
Come spiegato prima, possiamo tranquillamente concederci il panettone durante il periodo natalizio, includendolo come parte di alcuni pasti, in particolare per la colazione. Lo stesso vale anche per il pandoro. Tuttavia, è importante non superare preferibilmente la porzione di 30 g, che corrisponde a circa 100 calorie. Per il pandoro, invece, possiamo arrivare fino a 50 g.
La porzione di riferimento si riferisce principalmente al panettone e al pandoro realizzati con la ricetta tradizionale. Se invece contengono farciture, come creme o altre aggiunte, l’apporto calorico aumenta considerevolmente.
LEGGI ANCHE -> Torna in forma in pochissime mossa, di questo ne basta un pugnetto al giorno
Per questo motivo, escludere il panettone e il pandoro dalla nostra dieta non è una soluzione ideale. Piuttosto, possiamo introdurli nella dieta in modo equilibrato, concedendoci uno spazio preciso nei nostri pasti, per poterli gustare durante le festività senza sentirci in colpa e senza che il loro apporto calorico pesi sulla bilancia.
LEGGI ANCHE -> Panzerotti a Natale come antipasto ti piace l’idea? Nonna Carmela suggerisce la ricetta furba e veloce, nessuno noterà la differenza
LEGGI ANCHE -> Concorso Nutella, puoi vincere subito due maglioncini natalizi
E che fai la zuppa di verza non la prepari quando fa freddo? Non c'è…
La sbriciolata è senza ombra di dubbio uno dei mei dolci preferiti motivo per cui…
Come comportarsi in caso di uova con il guscio che dovesse presentare una superficie non…
La ricetta che ti voglio proporre è semplice, facile e veloce, si tratta dei muffin…
Baci di dama alle nocciole: con questa ricetta non c'è spazio per i grandi chef,…