Panettone di Pasqua: la versione ancora più golosa del classico dolce del Natale: non solo è più buono ma pure facile da fare, ti conquisterà!
Il panettone non è solo un dolce natalizio, anzi, la sua versione pasquale è ancora più golosa, soffice e profumata, perfetta per arricchire la tavola delle feste. Ha una consistenza morbida e avvolgente, con quel mix di burro, agrumi e canditi che lo rendono irresistibile. E la cosa più bella? È più semplice da preparare rispetto alla versione tradizionale!
Questa ricetta unisce la fragranza degli impasti lievitati con il profumo delle scorze d’arancia e limone, regalando un dolce che sa di festa e di tradizione. La biga, è la chiave del successo, serve a dare leggerezza all’impasto e il risultato sarà un panettone alto, soffice e perfetto come quelli in commercio. E i canditi? Se non li ami, puoi sostituirli con gocce di cioccolato per una variante ancora più golosa.
Beh fidati di me, che prepararlo ne vale assolutamente la pena, ti conquisterà già solo il profumo che si sprigionerà dal forno durante la cottura, non ti dico al primo assaggio! Prima di iniziare ti voglio svelare anche un piccolo trucchetto da pasticcere professionista: una volta cotto, capovolgilo e lascialo raffreddare a testa in giù per mantenere tutta la sua sofficità. Ora non resta che quindi che preparare tutti gli ingredienti e iniziare!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti in forno preriscaldato ventilato a 220 gradi 45-50 minuti a 200 gradi
Stampo da 1 kg
Per la biga
70 g di farina 00
60 ml di acqua
1 cubetto di lievito di birra fresco
Per l’impasto
500 g di farina 00
5 uova
Inizia preparando la biga. In una ciotola quindi, sciogli il lievito nell’acqua tiepida, aggiungi la farina e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Copri con pellicola e lascia lievitare per almeno un’ora, finché non raddoppia il volume. In una ciotola capiente, versare la farina, lo zucchero e la scorza grattugiata di arancia e limone.
Leggi anche: Dieta di Pasqua il solo cibo non basta, il segreto per dimagrire è un altro ma nessuno te lo dice
A questo punto, aggiungi al composto la biga pronta e inizia ad impastare unendo le uova, il latte e il burro morbido a pezzetti, poco alla volta. Lavora l’impasto fino a renderlo elastico e liscio, quindi incorpora anche i canditi, dando un’altra delicata mescolata all’impasto e continua a lavorarlo per distribuirli in modo uniforme. Forma quindi una palla e lasciala lievitare in una ciotola coperta per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Leggi anche: L’ho scovata in un vecchio cassetto ed ora non la lascio più: questa é la vera ricetta del panettone della nonna
Trascorso il tempo indicato, trasferisci l’impasto nello stampo e lascialo lievitare per un’altra ora. Nel frattempo, preriscalda il forno ventilato a 220 gradi. Informa poi il panettone e dopo 10 minuti abbassa la temperatura a 200 gradi, proseguendo la cottura per 45-50 minuti. Una volta cotto, infilza la base con due spiedini di legno e capovolgilo, lasciandolo raffreddare a testa in giù per evitare che si sgonfi. Beh, ecco pronto il tuo panettone di Pasqua, soffice, profumato e perfetto da gustare con amici e famiglia, ne avrai di complimenti. Buon appetito!
Niente forno, cuocio tutto in padella, le melanzane ripiene le preparo senza stress: per una…
Questa sera ho intenzione di coccolare tutta la famiglia con queste lasagne che, in realtà,…
Quest'ingrediente ci permette di realizzare dolci soffici e fragranti è un vero alleato in cucina,…
Non c'è nulla di più buono del brodo di carne preparato in casa come base…
Non rinuncio alla bontà dei brownies nemmeno a dieta, se prima li preparavo sempre ora…
Come funziona in digiuno intermittente 16:8 e come può essere portato avanti per non incorrere…