Polpettone strepitoso, lo faccio sempre e lo divorano anche i bambini senza fiatare: ci mangiano anche 6 persone, una vera goduria!
Non è il solito polpettone, dentro ci metto un ingrediente che sicuramente non ti aspetti, un po’ come fare secondo e contorno insieme ma senza scontentare nessuno. Perchè quando si tratta di verdure, i bambini ed anche alcuni adulti, storcono sempre un po’ il naso, ma fidati di me questa volta li metterai d’accordo proprio tutti.
Questo polpettone è la soluzione ideale per far felici tutti, anche quando hai ospiti a cena e non vuoi fare sempre il solito laborioso arrosto. Questo piatto si fa in un attimo, é a prova di imbranati e ti fa fare sempre una bella figura, provare per credere!
Potrebbe piacerti anche: Con un mazzetto di basilico, della frutta secca e un minipimer, prepari il pranzo in 10 minuti per 4 persone
Ingredienti
500 gr di carne macinata di pollo
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo il pane in ammollo nel latte freddo fino a che sarà ben morbido poi scolatelo e sgocciolatelo molto bene trasferendolo in un colino. Procedete ora lavando ed asciugando le zucchine: spuntatele e grattugiatele finemente. Raccoglietele in un canovaccio pulito e strizzatele per far uscire tutta l’acqua di vegetazione, poi mettetele da parte. Preriscaldate il forno a 180 gradi poi prendete una padella, versate un filo d’olio extra vergine d’oliva ed aggiungete la cipolla tritata finemente. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando sarà dorata e morbida, versate le zucchine e saltatele brevemente con un pizzico di sale: spegnete e fate raffreddare.
In una ciotola capiente mettete la carne di pollo macinata, le zucchine grattugiate, il pane morbido e sbriciolato, l’uovo, il formaggio grattugiato ed il prezzemolo tritato: condite il tutto con sale e pepe a piacere ed impastate con le mani in modo da ottenere un composto lavorabile e compatto.
Trascorso il tempo necessario prendete il polpettone, apritelo e passatelo nel pangrattato: trasferitelo nella teglia con un filo di olio extra vergine d’oliva, un po’ di brodo vegetale caldo e cuocete nel forno preriscaldato per circa 40-45 minuti o fino a quando risulterà dorato e cotto completamente. Potete controllare la cottura inserendo uno stecchino al centro del polpettone: se esce pulito, il polpettone è pronto. Monitorate la cottura e, se necessario, aggiungete ancora del brodo ben caldo se il precedente si sia completamente asciugato. Una volta cotto, lasciate riposare il polpettone per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Servite caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da contorni di verdure o patate arrosto.
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…