Chiacchiere al cioccolato, la merenda più gradita di questo carnevale, un classico sfizioso e dolcissimo con l’aggiunta del cioccolato.
Chiacchiere al cioccolato, la merenda più gradita di questo carnevale per grandi e bambini, perfetta anche a colazione, a prima mattina un gusto così non si è mai visto. Le chiacchiere sono un classico, un must del carnevale che possiamo acquistare già fatte oppure cimentarci a realizzarle da noi.
Che buone le chiacchiere, il segreto sta nella buona cottura, fritte o al forno a seconda di come vogliamo gustarle, nel modo più leggero o senza esitazioni. Le chiacchiere che oggi vi presentiamo non sono le solite chiacchiere le cui ricette trovate ovunque, ma sono delle vere delizie, ma questa è un ricetta che vedrete, sarà digeribilissima ed una tirerà l’altra. La ricetta che segue è per circa una trentina di chiacchiere belle grandi.
Un impasto perfetto ed una colata di cioccolato sciolto sopra che ci lascerà di stucco per profumo e gusto.
300 gr di farina
Iniziamo a preparare le nostre chiacchiere, versare la farina in una ciotola e versate tutti gli ingredienti, vino, olio, limoncello, l’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e impastiamo bene per amalgamare omogeneamente il composto. Impastiamo con le mani per riuscire meglio nell’intento e vedremo che il composto si compatterà tendendo ad attaccarsi. Stendiamo l’impasto e mettete sul fuoco una padella antiaderente e riscaldiamo l’olio per procedere alla frittura.
leggi anche:Alessandro Borghese “Sei solo chiacchiere” | La frecciatina dello chef pietrifica i fan
Con una rondella dentellata tagliamo la pasta dando la forma delle chiacchiere e immergiamole nell’olio bollente fino a doratura rigirandole di continuo, quando saranno dorate adagiatele in carta assorbente per togliere l’olio in eccesso. Quando saranno dorate a puntino, mettiamo le chiacchiere su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria o al microonde e mettiamo le chiacchiere su un vassoio da portata, versiamo sopra il cioccolato sciolto e lasciamo raffreddare un pochino. Serviamole e buona merenda, colazione, dopocena, insomma come e quando volete, a tutti!
leggi anche:Chiacchiere, frappe e bugie preparale così, con un unico impasto e la metà delle calorie
leggi anche:Chi dice che le chiacchiere sono solo dolci? Ecco la variante salata, deliziosa e pure ripiena!
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…
Tutta la bontà di un primo semplice, ma saporito che ti farà dimenticare i sughi…
Ti spiazzo con una parmigiana che non sa nessuno, con i finocchi è gustosa e…
C’era dell’avanzo di fagioli, motivo per cui non avevo voglia di riscaldarli per me e…