Chiacchiere+di+Carnevale+ricetta+%7C+il+metodo+originale+punto+per+punto
ricettasprint
/chiacchiere-carnevale-ricetta-metodo-originale/amp/
Dolci

Chiacchiere di Carnevale ricetta | il metodo originale punto per punto

Consigli Chiacchiere di Carnevale ricetta: il metodo giusto per preparare i tradizionali dolcetti per i giorni in maschera. 

Chiacchiere di Carnevale ricetta Foto dal web

Leggi anche –> Chiacchiere di Carnevale | gli errori da non fare nella preparazione

Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 15′

INGREDIENTI (dosi per 55 pezzi in media)

  • 300 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 2 uova medie
  • 60 g di latte
  • 30 g di burro fuso
  • 2 cucchiai di liquore Strega o Gran Mariner, Grappa, Rum od altro a scelta)
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 l di olio di semi di girasole per friggere
  • q.b. zucchero a velo vanigliato per guarnire

Chiacchiere di Carnevale ricetta, la preparazione

Chiacchiere di Carnevale ricetta, iniziate così per seguire il nostro inimitabile metodo ‘sprint’. Il primo procedimento da compiere consiste nel mescolare la farina assieme a zucchero e sale per poi disporla a fontana su di un piano da lavoro. Nel mezzo, in un apposito incavo, mettete uova, burro sciolto, la scorza di limone ed il liquore di vostra scelta. Usate una forchetta per mescolare per bene tutto quanto, iniziando dal centro per poi allargarvi man mano.

Leggi anche –> Chiacchiere alla panna | Ricetta Bimby golosa e pronte in 5 minuti

Una volta che i liquidi non ci saranno più, e che avrete ottenuto un impasto cremoso, incorporate pure il latte e continuate a mescolare. Continuate con la forchetta e poi proseguite a mano. Al termine conferite a quanto ottenuto una forma sferica e ricopritela con della carta dalla trasparente.

La sfoglia meno è spessa e meglio è

Fate riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti. Ora occorre dare all’impasto uno spessore il più sottile possibile, lavorando con la macchinetta della pasta e magari anche con il mattarello. Questo faciliterà la comparsa delle caratteristiche bolle in fase di frittura.

Leggi anche –> Chiacchiere al cioccolato | una deliziosa variante per carnevale

Potete procedere con la macchinetta a spessore 1 o 2, infarinando bene ogni volta la sfoglia, oppure andare di matterello procedendo come segue, come indicato alla voce Chiacchiere di Carnevale ricetta. Suddividete la sfoglia in tre parti uguali, quindi stendete una parte ciascuna su di un piano cosparso di farina e rendetela sottile, ripiegando la sfoglia su sé stessa. Più farete questo e più bolle avrete. Stendete tutto quanto su di un piano da lavoro e delimitate i bordi con una rotella, poi estraete dei rettangoli di grandezza media. Potete anche incidere ognuno al centro. Adesso friggete ciascun pezzo in una padella od in un pentolino coi bordi alti, oppure nella friggitrice.

Attenzione alla temperatura dell’olio

Leggi anche –> Chiacchiere friabili e croccanti | Ricetta di Massari semplice e invitante

In ogni caso andrà usato abbondante olio di semi di girasole, tassativamente a 175°. In ogni caso è necessario friggere pochi pezzi per volta, senza affollare lo spazio a disposizione. A metà cottura poi cambiate l’olio, questo garantirà una doratura omogenea a tutte le vostre chiacchiere. C’è un trucchetto per capire quando arriva la temperatura giusta dell’olio. Provate con un pezzettino di impasto. Se lo vedrete emergere con delle bollicine e senza parti annerite, la temperatura sarà giusta. Se resta sul fondo, sarà troppo freddo. Invece se risulterà subito dorato, vuol dire che l’olio è troppo caldo e bisognerà togliere la padella o la pentola dalla fiamma.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Basteranno pochi secondi a pezzo per friggere, rigirando ciascuna chiacchiera su ogni lato. Togliete sempre a doratura uniforme raggiunta, quindi riponete a scolare su della carta assorbente da cucina. Infine lasciate raffreddare i vostri dolcetti appena preparati e date una generosa passata di zucchero a velo su entrambi i lati prima di servire. Le potete conservare per i successivi 5 giorni dalla preparazione in sacchetti di plastica per alimenti, in vassoi tenuti al chiuso oppure in barattoli di vetro.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Cotolette ma senza uova e senza frittura, così la cena diventa più leggera

Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…

14 minuti ago
  • Menù
  • News

Menu di Pasqua solo ricette al forno dall’antipasto al dolce, così puoi preparare tutto in anticipo e non ti stressi

Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…

43 minuti ago
  • Finger Food

A Pasquetta sistemo tutti con la leggendaria crostata alle zucchine e fiori di zucca: una fetta tira l’altra e se ti volti è già finita

La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…

1 ora ago
  • Finger Food

Da quando sforno questi panini al latte merende e buffet sono un altro livello, restano morbidi pure 3 giorni e il ripieno lo scegli tu!

Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…

2 ore ago
  • News

CONAD richiama un suo prodotto molto diffuso, controlla questo lotto FOTO

In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…

2 ore ago
  • Finger Food

Ancor meglio se al prosciutto e formaggio, le faccio al posto di quelle dolci e vanno a ruba

Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…

3 ore ago