Ho fatto perdere la testa a tutti con queste chiacchiere ripiene di crema, non è solo la friabile bontà che conquista ma pure il ripieno a sorpresa!

Le chiacchiere sono già irresistibili di per sé, con la loro leggerezza e friabilità che si scioglie in bocca. Ma se ti dicessi che puoi renderle ancora più golose con un ripieno cremoso e delicato? Sì, hai capito bene: queste chiacchiere hanno una sorpresa che conquista al primo morso!

chicchiere ripiene
chicchiere ripiene

La sfoglia croccante racchiude infatti, una crema vellutata al limone, profumata e avvolgente, che rende ogni boccone un’esplosione di gusto. Perfette per Carnevale, ma così buone che ti verrà voglia di farle tutto l’anno!

Chiacchiere ripiene: friabili fuori, cremose dentro!

Non solo sono facili da preparare, ma il contrasto tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza del ripieno le rende davvero irresistibili. Sei pronta a provarle? Allora non ti resta che allacciare subito il grembiule e prepara con me questa delizia sorprendente. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per le chiacchiere ripiene

Circa 30 chiacchiere ripiene

Per la crema

500 ml di latte
2 uova
70 g di farina 00
80 g di zucchero
1 limone di cui la scorza intera

Per le chiacchiere

250 g di farina 00
25 g di burro
25 g di zucchero
1 uovo grande
60 ml di vino bianco secco
Olio di semi di girasole q.b.
Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si preparano le chiacchiere ripiene

Inizia preparando la crema versando in un pentolino il latte e scaldalo con la scorza intera di limone senza la parte bianca. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero, poi aggiungi la farina setacciata e mescola bene. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente e riporta tutto sul fuoco, lasciando cuocere a fiamma bassa, girando fino ad ottenere una crema densa.

Terminata la cottura, elimina la scorza di limone, trasferisci la crema in una ciotola, coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare completamente. Intanto prepara l’impasto, versando in una ciotola la farina e fai un buco al centro. Aggiungi lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, l’uovo e il vino bianco. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed elastico e se necessario, aggiungi un filo di vino in più. Metti poi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti.

Leggi anche: Dopo le chiacchiere e le graffe anche una torta: a Carnevale si prepara sempre questa lo sapevi? È buonissima!

Dividi l’impasto in due parti e stendilo molto sottile con il matterello o la macchina per la pasta. Su una delle due sfoglie, distribuisci cucchiaini di crema ben distanziati e sovrapponi l’altra sfoglia, premendo bene intorno al ripieno per sigillare. Con una rotella dentata, ritaglia le chiacchiere e sigilla ulteriormente i bordi con le dita o una forchetta.

Leggi anche: Non solo chiacchiere e castagnole anche le tagliatelle fritte all’arancia devi preparare a Carnevale che novità quest’anno!

Scalda infine abbondante olio di semi in una padella e, quando è ben caldo (circa 170 gradi), friggi le chiacchiere poche per volta. Girale finché non saranno dorate e croccanti, poi scolale su carta assorbente e una volta fredde, spolverale con zucchero a velo e servile in tavola. Fidati che una volta provate così, quelle classiche non ti piaceranno più. Buon appetito!