Chips+di+polenta+fritte+%7C+Sfizioso+e+facilissimo+snack+salato
ricettasprint
/chips-di-polenta-fritte-sfizioso-e-facilissimo-snack-salato/amp/
Finger Food

Chips di polenta fritte | Sfizioso e facilissimo snack salato

Chips di polenta fritte ricettasprint

Le chips di polenta fritte sono un finger food delizioso, facilissimo ed anche abbastanza veloce da realizzare. Croccanti e dorate all’esterno, morbide e saporite all’interno: l’ideale da proporre come contorno o anche come antipasto in un menù informale e rustico. L’ingrediente protagonista è la farina di mais ovviamente, con cui andremo a realizzare la preparazione principale secondo la ricetta tradizionale, per trasformarla poi in una pietanza innovativa ed anche pratica da gustare che piacerà soprattutto ai più piccoli. Potete accompagnare queste favolose chips con qualche salsa fatta in casa: perfette le solite maionese e ketchup, ma se volete essere originali il gusto si sposa benissimo con una salsa allo yogurt o una panna acida. Vediamo insieme come realizzare questa ottima e appetitosa ricetta alla portata di tutti!

Potrebbe piacerti anche: Stick di ceci croccanti al basilico | Facilissimi da realizzare e ricchi di gusto
Oppure: Crostini di polenta taragna | Facili e pronti in pochi minuti

Ingredienti

250 gr di farina di mais fioretto
Un litro di acqua
Olio extravergine d’oliva q.b.
Olio di semi q.b.
Rosmarino fresco q.b.

Sale grosso q.b.

Preparazione delle chips di polenta

Per realizzare questo finger food, ponete sul fuoco un pentolino con l’acqua ed un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva ed appena raggiungerà il bollore versate a pioggia la farina di mais. Mescolate rapidamente con una frusta o un cucchiaio di legno fino a che inizierà ad addensarsi.

A questo punto abbassate la fiamma e continuate la cottura per circa mezz’ora, continuando sempre a mescolare in modo che non si attacchi. Al termine, versate la polenta calda in una teglia coperta di carta da forno, livellate la superficie con una spatola e ponete in frigorifero per un paio d’ore. Potete anche utilizzare della polenta avanzata il giorno prima: otterrete lo stesso risultato!

Trascorso il tempo necessario, riprendete la polenta ormai ben solida e trasferitela su un tagliere. Con un coltello a lama liscia ricavate delle listarelle dello spessore di circa un centimetro, tagliando verticalmente ed orizzontalmente. Sistemate gli stick ottenuti su un vassoio e trasferite in frigorifero ancora per una mezz’oretta, poi mettete sul fuoco  una casseruola dai bordi alti piena di olio di semi e portatelo a temperatura. Quando sarà ben caldo versate con delicatezza le chips in profondità e friggetele fino a che diventeranno dorate. Prelevatele con una schiumarola, trasferitele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di unto. Cospargete con un po’ di sale grosso ed il rosmarino tritato se vi piace e servitele!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

25 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

55 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago