Chutney+di+zucca+%7C+Facile+da+realizzare+e+molto+stuzzicante
ricettasprint
/chutney-di-zucca-facile-da-realizzare-e-molto-stuzzicante/amp/
condimenti

Chutney di zucca | Facile da realizzare e molto stuzzicante

Della stessa consistenza di una confettura, con questa salsa agrodolce potrete rendere irresistibile anche un bollito di carne. Stiamo parlando del Chutney di zucca.

Chutney di zucca. Foto Adobe.-ricettasprint

Oggi vi presentiamo un condimento ricco di sapore che potrete realizzare in poche e facili mosse e che tutti possono mangiare: anche i vegani e i celiaci, essendo questa prelibatezza priva di ingredienti di origine animale e loro derivati così come di glutine. Stiamo parlando del Chutney di zucca. Vi occorreranno pochi ingredienti e tutti a basso costo per preparare questa salsa stuzzicante e dolce. Per la riuscita della ricetta dovete ricordare che il rapporto tra la quantità dello zucchero con la polpa della zucca è di 1:2.

Questa è una ricetta che si è diffusa nel anche nel nostro paese ma le sue origini sono indiane. Potete consumare subito questo condimento oppure conservarlo sottovuoto in barattoli di vetro sterilizzati per poterlo assaporare in inverno.

Con questa salsa piccante renderete unici molti piatti di carne, di riso e di pesce. In particolate, il Chutney di zucca si sposa perfettamente con i formaggi stagionati e le carni alla griglia.

Con poco sforzo e una spesa economica irrisoria, riuscirete quindi a preparare una salsa vegetale a base di ortaggi corposa e di carattere.

Il consiglio resta sempre lo stesso: quando servite questa salsa, ricordatevi di accompagnarla con delle fette di pane fresco o dei panini morbidi. Ovviamente, se state servendo una vivanda gluten free condite con un chutney realizzato seguendo le indicazioni di questa ricetta, ricordate di portarla in tavola con del pane privo di glutine.

Potete conservare questa salsa nei barattoli sottovuoto anche per 6 mesi: una volta aperto il barattolo, però, dovrete conservarlo in frigo. Per questo, si suggerisce di apporre sui barattoli una piccola etichetta dove potrete scrivere la data di realizzazione del prodotto.

E’ fondamentale, però, che prima di mangiare o di usare questa Chutney in vetro a lunga conservazione è sempre opportuno che verifichiate se il sottovuoto si è mantenuto nel tempo. Se ritenete che il prodotto abbia subito alterazioni nel corso dei giorni trascorsi, per nessuna ragione ingerite o usate questo alimento per preparare altri manicaretti.

Potrebbe piacerti anche: Scaloppine con philadelphia e funghi | gustosa cenetta sprint

Potrebbe piacerti anche: Bocconcini di tacchino con broccoli gratinati | gustoso e particolare

Dosi per: 1 kg di zucca

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: 2 h circa

  • Strumenti
  • uno scolapasta
  • un coltello
  • barattoli di vetro sterilizzati con chiusura ermetica
  • una pentola antiaderente

 

  • Ingredienti
  • sale grosso q.b.
  • 1 kg di polpa di zucca
  • un pizzico di zenzero (oppure un poco di polvere di zenzero con la dicitura senza glutine)
  • 600 g di zucchero
  • una cipolla piccola
  • peperone q.b.
  • una soluzione composta dalla stessa quantità d’acqua naturale e d’aceto q.b.

Chutney di zucca, procedimento

Riducete la polpa della zucca, privata della buccia, a dadini che raccoglierete in uno scolapasta, ricopriteli di sale grosso e lasciateli riposare per 6 h. Trascorso il tempo necessario, ammorbidite in una pentola a fiamma dolce i tocchetti dell’ortaggio in una soluzione realizzata con la stessa quantità d’acqua e d’aceto. Salate, insaporite con lo zenzero e con il peperone, pulito e tagliato a cubetti. Unite lo zucchero, una cipolla, mondata e affettata sottilmente, (facoltativo) e cuocete per 1 h.

Chutney di zucca ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Rotolo alle mandorle con crema chantilly | delicato particolare e veloce

Potrebbe piacerti anche: Calamaretti con salsa al curry e basilico | il mix per una cena perfetta

Ultimata la cottura, versate il chutney ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e fateli raffreddare capovolti. Passato il tempo necessario, mettete i barattoli in una pentola e copriteli con dell’acqua fredda. Cuocete il tutto per 20 minuti dal bollore, spegnete la fiamma e fate raffreddare i barattoli all’interno della pentola. Verificate che il sottovuoto sia stato realizzato perfettamente e conservate al massimo per 6 mesi il chutney in un luogo asciutto e fresco.

Chutney di zucca ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Chutney di zucca ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

15 minuti ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

45 minuti ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

1 ora ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

2 ore ago
  • Pizza

Pizza di pane, ricetta furba, salva sprechi e buonissima, che devi provare subito, a casa mia ormai il pane avanza apposta!

Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Cotolette ma senza uova e senza frittura, così la cena diventa più leggera

Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…

3 ore ago