Uova in camicia: credimi, ci avevo provato tante volte ma mi venivano una schifezza, ora sono diventata finalmente la regina, con questi semplici trucchi!

Non so te, ma a me le uova in camicia mi sono sempre venute malissimo. Eppure, un pasticcio dopo l’altro e soprattutto con qualche trucchetto, finalmente anch’io posso dire di esserci riuscita alla grande. Anzi ti dirò, ormai sono diventata addirittura la regina delle uova in camicia, tanto che tutti si fanno spiegare la ricetta.

Uova in camicia
Uova in camicia

Per delle uova in camicia perfette, le regole sono semplici: devono restare morbide, avvolte in un delicato abbraccio vellutato di albume con un cuore di tuorlo cremoso che esplode al primo tocco. Ti assicuro che con pochi semplici ingredienti quindi acqua e aceto, nelle giuste dosi e ovviamente, uova freschissime, otterrai un risultato che è favoloso. Fidati che è una ricetta che vale assolutamente la pena provare e te lo dice una che ci ha provato e riprovato senza successo-

Uova in camicia: perfette con questi trucchetti

Dunque che aspetti? Le uova in camicia, sono sicuramente la cena leggera e sfiziosa da gustare almeno una volta a settimana anche su un semplice toast. Di tanto in tanto però, senti a me, prova anche a prepararle per gustare una colazione diversa dal solito, fidati, te la chiederanno spesso. Vedrai che soddisfazione quando il tuorlo colerà cremoso e irresistibile nel piatto con i trucchetti che ti svelerò. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 2 minuti

Ingredienti per le uova in camicia

Per 2 persone

4 uova
1 l di acqua
1 cucchiaio colmo di aceto di vino bianco
Sale grosso q.b. per salare l’acqua

Come si preparano le uova in camicia

Inizia col versare in una casseruola abbastanza ampia il litro di acqua, aggiungi un cucchiaio colmo di aceto di vino bianco e una manciata di sale grosso. Porta l’acqua quasi a bollore, ma fai attenzione perché l’acqua deve essere ben calda ma non deve mai bollire a grandi bolle.

Leggi anche: Uova alla monachina | Bocconcini fritti tipici nostrani senza lattosio

Rompi un uovo alla volta in una ciotolina o in una tazzina, facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Con un cucchiaio o una frusta, mescola l’acqua velocemente in modo da creare un piccolo vortice al centro della pentola. Versa delicatamente l’uovo al centro del vortice, in questo modo l’albume, grazie al movimento, avvolgerà il tuorlo naturalmente.

Leggi anche: Uova alla pizzaiola tutte in padella, filanti e piene di sugo perfette per la scarpetta finale

Lascia cuocere per circa 2 minuti: il bianco deve essere completamente rappreso e il tuorlo ancora morbido. Con una schiumarola quindi, scola l’uovo delicatamente e appoggialo su un foglio di carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso e procedi nello stesso modo per le altre uova. Mi raccomando però, assicurandoti ogni volta di ricreare il vortice prima di aggiungere un nuovo uovo. Ed ecco fatto! Ora non ti resta che servire le tue uova in camicia su una fetta di pane tostato, magari con una spolverata di pepe o qualche fogliolina di erba fresca. Buon appetito!