Tutti sono a dieta in questo periodo, tranne pochi fortunati: io non sono tra questi, ma lo stesso non mi faccio mancare un dolcetto quando ne ho voglia e questa torta é la soluzione perfetta!
Chi dice che quando si è a dieta non ci si possa concedere un momento di golosità?
Basta scegliere gli ingredienti giusti, non esagerare con le quantità ed ecco che chiunque può godersi un po’ di dolcezza senza troppi sensi di colpa.
Un dolce senza troppe pretese, facilissimo, metti tutto nello sbattitore ed é fatta, in pochi minuti hai il tuo impasto goloso da mettere in forno: puoi anche proporlo per un tè con le amiche, farai felici tutti!
Potrebbe piacerti anche: Preparo una focaccia dolce a merenda, oramai non ci sono più merendine e io sono felice
Ingredienti
Per realizzare questa torta, prendete una ciotola capiente e setacciate insieme la farina integrale, la farina di cocco, il cacao amaro in polvere ed il lievito per dolci: mescolate bene gli ingredienti secchi per distribuirli uniformemente. In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro: dovrà praticamente raddoppiare il suo volume. Fatto ciò versate lo yogurt magro, il latte scremato, l’olio di semi di girasole e l’estratto di vaniglia ed amalgamate molto bene in modo da ottenere un impasto uniforme.
Iniziate a questo punto ad unire gli ingredienti secchi poco alla volta al composto di uova e latte e mescolate delicatamente con una spatola o una frusta a mano fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Assicuratevi di non mescolare troppo a lungo per evitare di sviluppare il glutine della farina che potrebbe rendere la torta più densa ed asciutta, quindi aggiungete anche il cioccolato fondente tritato a pezzetti all’impasto e mescolate delicatamente per distribuirlo in modo omogeneo. Prendete una tortiera da circa 22 centimetri di diametro e rivestitela con carta da forno, poi versate l’impasto nella tortiera livellandolo con una spatola.
Cospargete la superficie dell’impasto con il cocco grattugiato, creando uno strato uniforme, preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete la torta per circa 30-35 minuti o fino a quando uno stecchino inserito nel centro della torta esce pulito.
Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente su una gratella: tagliate la torta soffice al cocco e cioccolato light a fette e servitela come dessert leggero e goloso. Potete accompagnare ogni porzione con una spolverata di cocco grattugiato o zucchero a velo, se desiderate: guastatela a colazione o a merenda, piacerà anche ai bambini!
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…