Ci+hai+mai+fatto+caso%3F+Frutta+e+verdura+non+hanno+pi%C3%B9+lo+stesso+sapore+di+un+tempo%2C+perch%C3%A9%3F
ricettasprint
/ci-hai-mai-fatto-caso-frutta-e-verdura-non-hanno-piu-lo-stesso-sapore-di-un-tempo-perche/amp/
News

Ci hai mai fatto caso? Frutta e verdura non hanno più lo stesso sapore di un tempo, perché?

I gusti che ricordavano su frutta e verdura quando eravamo bambini erano più intensi. Perché molte volte oggi non è più così.

Frutta e verdura in vendita (Ricettasprint.it)

Frutta e verdura non hanno più lo stesso sapore di un tempo, in molti casi ormai è così. Quante volte hai rimpianto il gusto intenso e la fragranza di una mela, di un pomodoro o di una carota che abbiamo assaggiato da bambini? Purtroppo dobbiamo ammettere che la frutta e la verdura di oggi non sembrano più avere lo stesso sapore di una volta. Ma cosa è successo?

Il principale responsabile di questa perdita di sapore è l’industrializzazione del sistema alimentare. Negli ultimi decenni, la produzione di frutta e verdura su larga scala è stata sempre più orientata verso criteri di resa e conservabilità, piuttosto che sulla qualità organolettica.

Per massimizzare la produttività, gli agricoltori hanno dovuto adottare pratiche come l’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e tecniche di selezione e ibridazione delle varietà coltivate. Queste pratiche, pur garantendo rese elevate e una maggiore durata di conservazione, hanno finito per sacrificare il gusto, la texture e il profumo degli alimenti.

Le varietà coltivate oggi, infatti, sono state selezionate principalmente per la loro capacità di resistere ai danni durante il trasporto e lo stoccaggio, piuttosto che per le loro qualità organolettiche. Questo ha portato a una standardizzazione dei sapori e alla perdita di molte varietà tradizionali, una volta ricche di sfumature gustative.

Perché la frutta non sa più di niente? L’impatto della globalizzazione

Frutta ed ortaggi (Ricettasprint.it)

Un altro fattore determinante è stata la globalizzazione dei mercati alimentari. La necessità di fornire frutta e verdura tutto l’anno, indipendentemente dalle stagioni, ha portato all’importazione di prodotti da tutto il mondo, spesso coltivati in condizioni molto diverse dal nostro clima.

Questi alimenti, pur essendo esteticamente perfetti, tendono a essere meno maturi e a perdere rapidamente il proprio sapore durante il lungo trasporto e la conservazione. Basti pensare alla differenza di gusto tra un pomodoro locale e uno proveniente dall’altra parte del mondo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Per riconquistare il gusto autentico di frutta e verdura, è necessario rivalutare il ruolo dei produttori locali e delle varietà tradizionali. Sempre più consumatori si stanno orientando verso i mercati contadini, le aziende agricole a Km 0 e le colture biologiche, dove è possibile trovare alimenti coltivati con metodi più rispettosi dell’ambiente e del gusto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Inoltre, riscoprire antiche varietà, spesso dimenticate, può rappresentare un’opportunità preziosa per riconnettere il nostro palato con i sapori del passato. Dedicare più attenzione alla stagionalità e all’origine dei prodotti che acquistiamo può essere un primo passo importante per ritrovare il vero sapore della frutta e della verdura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

In definitiva, la scomparsa del gusto di frutta e verdura è il risultato di scelte produttive e di mercato orientate verso la resa e la conservabilità, piuttosto che sulla qualità organolettica.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

2 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

3 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

3 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

4 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

5 ore ago