Spettacolari e deliziose, le crêpes suzette, ma sono anche facili da preparare: con i trucchi della zia accontenti anche i palati più esigenti
Non tutti lo sanno, ma le vere crêpes suzette nascono nel Principato di Monaco, anche se hanno fatto il giro del mondo.
Un dolce spettacolare, buonissimo ma anche molto semplice da preparare, più di quello che pensiamo. Io ho chiesto alla zia e grazie ai suoi consigli, a partire dalle dosi, ogni volta è un successo.
La parte più bella della ricetta, come avrai visto anche al ristorante, è quando si usa il flambé per insaporire le crêpes suzette. Ma come farlo senza il rischio di bruciarsi? Il trucco è non versare il liquore dalla bottiglia in padella, ma prepararlo nel bicchierino. E quando prende fuoco, spostiamoci subito, fino a quando la fiamma non sarà sparita. Tanto bastano pochi secondi.
Ingredienti:
3 uova medie
230 g di farina 00
Facciamo fondere il burro in un pentolino oppure per meno di 1 minuto nel microonde alla massima potenza. Quando è pronto lo mettiamo in una ciotolina e lo lasciamo intiepidire.
Sbattiamo in una ciotola le uova, aggiungiamo lo zucchero semolato, la scorza grattugiata di un’arancia non trattata e il burro ormai tiepido. Con una frusta a mano cominciamo ad amalgamare e poi uniamo anche la farina setacciata. Il segreto per non formare grumi è aggiungerla un pugnetto alla volta, alternandola con il latte.
Mescoliamo bene il composto con la frusta a mano fino a quando è tutto amalgamato. Poi copriamo la ciotola con un foglio di pellicola da cucina e lasciamo riposare la base delle nostre crêpes per almeno 40 minuti in frigorifero.
Passato questo tempo, passeremo alla cottura. Ungete un padellino antiaderente con una noce di burro e quando ha preso calore versiamo un mestolino di pastella. Facciamo roteare velocemente la padella in modo che tutto il fondo sia ricoperto perfettamente
La lasciamo cuocere un paio di minuti a fiamma media, giriamo e cuociamo ancora un minuto sull’altro lato. Andiamo avanti così, ricordandoci di ungere sempre la padella ogni volta che tiriamo su una crêpe, fino ad esaurimento del composto. Con queste dosi prepareremo almeno 12 crêpes medie oppure 8 grandi.
Riprendiamo le nostre crêpes e le pieghiamo prima in due, poi ancora in due per formare un triangolo. Le mettiamo in una padella di acciaio ricoprendole con lo sciroppo ancora caldo e aggiungiamo il Grand Marnier o liquore all’arancia.
Ultima operazione, flambare. Bisogna dare fuoco al contenuto della padella, tenendo la fiamma accesa sotto. Lasciamo bruciare qualche secondo, in modo che l’alcool evapori e poi togliamo dal fuoco. Alla fine, serviamo le vostre crêpes suzette ben calde.
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…