Ciambelline al vino dei castelli romani, la ricetta dei fornai di Ariccia, una volta scoperte non potrete più farne a meno. Che delizia tradizionale!
Le ciambelline al vino dei castelli romani sono dei fragranti biscotti che si gustano piacevolmente accompagnati da un liquore, oppure un vino liquoroso. Sono sorprendenti per la loro dolcezza e per la loro semplicità e proprio per restare in tema di semplicità, gli ingredienti che andranno a comporli sono farina, olio, vino e zucchero.
Su questa ricetta si possono fantasticare con un po’ di teorie, ma su una sola cosa non si può fantasticare, e sono gli aromi fondamentali che li caratterizzano.
Una ricetta che si distingue per la sua semplicità e fa da regina sulle tavole imbandite, a fine cena, un tantino prima di prendere liquori o caffè.
mezzo chilo di farina
130 g di zucchero
una bustina di lievito per dolci
140 ml di vino bianco
120 ml di olio di semi
mezzo cucchiaio di anice
sale fino
zucchero
Iniziamo la preparazione mettendo all’interno di una ciotola i semi di anice e il vino bianco e mescoliamo bene. Mettiamo da parte ed intanto in un altro recipiente capiente uniamo la farina setacciata insieme al lievito setacciato, lo zucchero e il pizzico di sale ed iniziamo a mescolare con le mani per cercare di rendere il composto più compatto possibile. Aggiungiamo l’olio e il vino con i semi di anice ed impastiamo ancora fino a quando non avremo ottenuto un panetto liscio e compatto. A questo punto saranno stati utilizzati tutti gli ingredienti e procediamo infarinando un piano da lavoro ed iniziamo a compattare nuovamente il composto. Stacchiamo un pezzetto per volta per poter formare dei cordoncini. Dei cordoncino prendiamo le due estremità ed uniamole formando una ciambella.
leggi anche:Ciambelline con gocce di cioccolato: soffici, veloci e senza lievitazione perfette per un dolce risveglio
leggi anche:Ciambelline soffici all’uva e ricotta: la merenda perfetta da gustare con gli amici
Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…
A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…
Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…