Sulla tavola a a febbraio e marzo (ma anche tutto l’anno se volete) non possono mancare queste ottime ciambelline soffici di Carnevale. Un vero piacere.
Carnevale è tempo di dolci fatti in casa. Semplici, gustosi, genuini. Come queste ciambelline soffici di Carnevale, frutto di un impasto facile da preparare a patto di rispettare le dosi e i tempi giusti prima di andare a cuocere.
Si, è vero, sono fritte e non riuscirete a resistere alla tentazione, così come i vostri bambini. Ma alla fine almeno uno sfizio all’anno ve lo potete anche concede, sapendo che sono tutti ingredienti naturali. E soprattutto che dietro c’è la vostra mano, una soddisfazione in più.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Castagnole alle mele | ricetta di carnevale morbida e profumata
Queste morbidissime e profumate ciambelline soffici di Carnevale finiranno anche molto in fretta. Ma se dovessero avanzare, si mantengono per 24-48 ore sotto una campana di vetro per dolci.
Ingredienti (per una ventina di pezzi)
Per il lievitino
100 g farina 00
60 ml latte
12 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino malto
Per l’impasto
Preparazione:
La ricetta delle piĂą buone ciambelline soffici di Carnevale parte dal lievitino. Con le mani sbricioliamo il lievito di birra in una tazza, uniamo il latte tiepido e il malto. Quindi mescoliamo per sciogliere tutto.
Poi aggiungiamo la farina e impastiamo gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e compatto, da fare lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente. Per questa operazione usate il forno spento ma con la luce accesa per 40-50 minuti.
Intanto che aspettate, nella ciotola di una planetaria munita di foglia o sul piano di lavoro mettete la farina, le uova, la scorza grattugiata di un limone e di un’arancia non trattate.
Unite anche il sale, lo zucchero, i semi del baccello di vaniglia e impastate per qualche minuto fino ad ottenere un composto elastico e omogeneo.
Quindi in planetaria (mettendo il gancio) oppure a mano uniamo anche il lievitino raddoppiato del suo volume e impastate per amalgamarlo bene. Aggiungete, un tocco alla volta, il burro già ammorbidito e lavorate l’impasto fino a quando verrà assorbito. Mettete il composto in una ciotola coperta con pellicola trasparente nel forno spento sempre con la luce accesa.
Lasciate lievitare l’impasto per tre ore fino a che non raddoppia il suo volume).
Dopo questo tempo stendete la pasta su una spianatoia infarinata e tirate la sfoglia dello spessore di 1 centimetro. Con un coppapasta da 8 centimetri ricavate dei cerchi di pasta. Poi bucateli al centro con un coppapasta da 3-4 centimetri.
Lasciate ancora lievitare le ciambelline su un vassoio foderato con carta forno per circa 30 minuti, sempre nel forno spento. Quindi friggete le ciambelline in olio caldo e poi fatele sgocciolare su carta assorbente da cucina. Alla fine spolverizzatele con dello zucchero a velo vanigliato o dello zucchero semolato. Servite calde.
Leggi anche >Â Ricette di Carnevale: castagnole romane, piccole bontĂ da assaporare
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perchĂ©…