In mezzo alle tante ricette per preparare un ciambellone questa al cappuccino è speciale sia per gli ingredienti che per il metodo di cottura
Non il classico ciambellone, non la classica cottura perché questa volta variamo un po’ sul tema. La ricetta è ancora più golosa del solito perché nell’impasto, con il metodo ormai collaudato dei vasetti, entrano anche lo yogurt al caffè e il caffè solubile sciolto nel latte che danno il caratteristico colore e sapore a questo dolce.
Ma per la cottura useremo il fornetto Versilia.
Per chi non lo conoscesse, è una pentola particolare, adatta per preparare diversi dolci compreso il pan brioche. Si mette direttamente sul fornetto e garantisce una cottura uniforme, perfetta senza difficoltà.
Se non abbiamo il fornetto Versilia, nessun problema perché questo ciambellone si prepara anche in forno normale. Serve uno stampo per ciambella da 24-26 cm ben unto e una cottura a 180° per circa 45 minuti.
Ingredienti:
4 vasetti di farina 00
Versiamo le uova intere in una ciotola insieme alo zucchero e cominciamo ad azionare le fruste elettriche per lavorarle. Come succede per mote ricette di questo tipo, andiamo avanti per qualche minuto fino a quando otteniamo un composto gonfio e spumoso.
A quel punto aggiungiamo lo yogurt al caffè e mescoliamo ancora con le fruste. Poi la farina, già setacciata, un pugnetto alla volta continuando ad azionare le fruste elettriche per amalgamare e quando è tutta inglobata uniamo anche l’olio di semi (mais o girasole).
In un pentolino facciamo sciogliere il caffé solubile con il latte e non appena è pronto aggiungiamo anche questo alla base del nostro ciambellone al cappuccino.
Mescoliamo ancora, infine uniamo il lievito in polvere e lavoriamo con le fruste elettriche per avere un composto omogeneo.
E ora passiamo alla cottura, la parte più caratteristica. Imburriamo bene il nostro fornetto Versilia sia sulla base che sulle pareti e poi spargiamo del pangrattato per non far attaccare il ciambellone. Poi versiamo il composto, accendiamo a fiamma bassa inserendo il fornetto nell’apposito fornello e cominciamo con la cottura. Dopo circa 40 minuti controlliamo la cottura alzando leggermente il coperchio e dopo 65-70 minuti il ciambellone è pronto. Ma per verificare possiamo fare la classica prova dello stecchino.
Quando è pronto, apriamo il coperchio e capovolgiamo il ciambellone nel piatto di portata aspettando che sia raffreddato prima di tagliarlo a fette.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…