Oggi vi presentiamo un piatto povero di verdure ricco di sapore e semplice da preparare. Stiamo parlando del Ciambotto di verdure pugliese. Si tratta di un finger food tipico nostrano che ha le sue origini nella regione Puglia.
Questa è una vivanda che potete servire come secondo piatto gustoso o piatto unico accompagnandola con delle fette di pane tostato a proprio piacimento. In alternativa, potete servire questa pietanza anche come contorno: si sposa, infatti, perfettamente con molti secondi di carne, sia rossa che bianca, che con alcuni di quelli di pesce, sia di mare che d’acqua dolce.
Il segreto del successo di questa pietanza è che non dovrete usare nessun cucchiaio di legno o altro strumento per mescolare le verdure nella pentola durante la cottura che avverrà sul fornello: in questo modo, infatti, eviterete di sfaldare le verdure. Il Ciambotto risulterà quindi costituito da verdure ben amalgamate ma con una propria corposità.
La peculiarità di questa vivanda è che non viene mai uguale: infatti, dipende non solo dalle verdure che avete a disposizione ma, soprattutto, dalla stagione nella quale la state preparando e dall’umore che avete mentre la state realizzando.
Ricordate che per preparare questa pietanza vi basteranno soltanto due utensili da cucina e una bella ciotola con la quale portare in tavola questa vivanda. Insomma, con poco sforzo e una spesa economica irrisoria, realizzerete una vivanda stuzzicante che è sempre un toccasana vista la sua genuinità e la ricchezza di sostanze nutritive che apporta al nostro organismo tra le quali ricordiamo i sali minerali.
Potrebbe piacerti anche: Tartare di tonno e cedro | Ottimo antipasto per chi ama il pesce crudo
Potrebbe piacerti anche: Muffin al cioccolato bianco e lamponi | Non riuscirai a resistere
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa. Sul fornello.
Imbiondite una cipolla, mondata e tritata, in olio in una padella e rosolateci per alcuni minuti le verdure tagliate a tocchetti dopo essere state lavate, asciugate e pulite. Inglobate i pomodorini tagliati a metà e unite un bicchiere d’acqua.
Potrebbe piacerti anche: Insalata di rape bianche e noci, ricetta superveloce super fresca
Potrebbe piacerti anche: Pasta fredda con uova sode e olive | La pasta che tutti adoreranno
Aggiustate di sale a proprio piacimento e cuocete il tutto per 20-25 minuti, smuovendo la pentola di tanto in tanto per evitare che le verdure vi si attacchino. Ultimata la cottura, profumate con del basilico fresco ban lavato e lasciate intiepidire il tutto prima di servire.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…