Spezzatino di cinghiale sul letto di polenta è un piatto dal sapore deciso, che si prepara facendo prima marinare lo spezzatino per una notte intera.
Successivamente vi dedicate alla preparazione della polenta e componete il tutto, in un piatto da portata.
Vediamo come preparare questa ricettasprint!
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Spezzatino di Manzo al Vino Rosso, sostanza e gusto nello stesso piatto
Tempo di preparazione 20′
Tempo di cottura 150′
INGREDIENTI PER LA MARINATURA
INGREDIENTI PER LA POLENTA
INGREDIENTI PER LO SPEZZATINO
Preparare questo secondo piatto, iniziamo a lavare sotto acqua corrente le cipolle e le carote, poi le pelate e le tritate con un coltello, oppure se avete a disposizione un mixer, potete facilitare questa operazione.
Eliminate la parte grassa del cinghiale, che dona un sapore troppo selvatico, tagliate a cubetti di circa 2 cm di lato 3. In una pirofila, mettete la carne, aggiungete le bacche di ginepro, il pepe in grani, e versate solo 2/3 del trito di verdure che avete precedentemente tritate.
Aggiungete le foglie di alloro e irrorate la carne con il vino rosso, coprite con la pellicola da cucina e fate marinare in frigo per una notte, il giorno dopo, togliete dal frigo ed eliminate la marinatura, scolando con uno scolapasta.
In una padella ampia antiaderente, versate un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungete le verdure tritate, aromatizzate con un rametto di rosmarino e la salvia, aggiungete lo spezzatino e fate rosolare un pò.
Eliminate il rosmarino e sfumate il tutto con il vino rosso, coprite la padella con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora.
Nel frattempo, dedicatevi alla polenta, in una pentola dai bordi alti, versate l’acqua, il latte , il sale, l’olio di oliva e portate ad ebollizione, poi aggiungete la farina taragna un pò alla volta, fate cuocere per ulteriori 50 minuti, dovete mescolare con una frusta.
Poi tagliate la fontina a cubetti, aggiungetela a cottura ultimata, dopo aver spento, aggiungete anche il burro alla polenta e mescolate per farlo sciogliere.
Versate la polenta in una teglia da plumcake, un pò imburrata e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Quando lo spezzatino sarà cotto, componente in questo modo: in un piatto da portata ovale, disponete le fettine di polenta e versate la carne.
Infine decorate il piatto con le foglie di alloro, servite a tavola e gustate caldo, tutti i commensali gradiranno, se non mangiate tutto, potete conservare lo spezzatino in frigorifero per due giorni al massimo.
Potrebbe interessarti anche:Spezzatino di carne con patate in umido | piatto unico e saporito
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…