Adesso che l’inverno si avvicina possiamo finalmente coccolarci con una bella cioccolata calda anche dopo cena, ma come fare in modo che questa non abbia quei fastidiosi grumi di farina?
L’inverno ti riserva sempre moltissime sorprese anche in campo culinario, un esempio pratico per capire di cosa stiamo parlando è rappresentato proprio da vari dolci al cucchiaio caldi che possiamo mangiare in qualsiasi momento anche dopo cena.

LEGGI ANCHE -> Cheesecake al pistacchio, questo dolce è la svolta | Ricetta super veloce
Molte persone amano il dolce cuore caldo perché può essere realizzato anche a microonde e la crema al suo interno è sempre una vera delizia, ma basta unire un po’ di farina e un po’ di cioccolato per avere una strabiliante bevanda calda… ovvero sua maestà la cioccolata.
Come si prepara davvero la cioccolata?
Una una domanda che molte si pongono e che a volte non trova una reale risposta gli unici ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
500 ml di latte intero,
20 grammi di cacao amaro in polvere,
4 cucchiai di zucchero non abbondanti,
20 grammi di fecola di patate.

La ricetta di riferimento vi permetterà di realizzare due tazze abbondanti di cioccolata, ma può essere suddivisa anche per tre persone persone. La vera domanda che ci poniamo è quella riguardante i grumi, ovvero come far si che la cioccolata sia cremosa e senza la loro presenza?
LEGGI ANCHE -> I 4 utilizzi sorprendenti di utilizzare la Coca Cola in casa
Basta più grumi nella cioccolata
La preparazione della cioccolata è la base importante per fare in modo che questa non abbia agrumi, quindi in un pentolino versiamo il latte con il cacao amaro insieme allo zucchero e alla fecola di patate che dovremmo mescolare a fiamma media. Per evitare la formazione di grumi possiamo aiutarci con un colino, ma subito dopo prendiamo delle fruste e mescoliamo energicamente il latte con questi ingredienti.
State bene attenti a ogni passaggio perché non dovrete mai fermarvi dal mescolare il tutto, finché la vostra cioccolata non si sarà addensata in quel caso lì, va subito tolta dal fuoco continuando a girare il tutto ancora un po’. Potete già servire in una tazza e decorare se volete con con un po’ di panna montata e cannella in polvere.

Seguendo questi semplici passaggi avrete preparato davvero la perfetta cioccolata calda, da degustare dopo cena con i vostri bambini e il successo sarà assicurato non vi chiederanno più di portarli al bar.
LEGGI ANCHE -> Frittata di spinaci, la servi a cena e l’accompagni con un po’ di pane