Quale tipologia è più consigliata scegliere tra cioccolato al latte o cioccolato fondente? C’è un aspetto che è bene approfondire per stare bene.
Cioccolato al latte o cioccolato fondente, qual è la scelta giusta da fare? In quanto a sapore c’è chi preferisce l’uno, chi l’altro e chi entrambi. E poi possono essere utilizzati anche come ingredienti per diversi tipi di dolci. A Pasqua cioccolato al latte e cioccolato fondente abbondano, e finiscono spesso e volentieri con l’avanzare. Al punto che, o li regali a qualcuno o li impieghi per delle future preparazioni.

Con le dovute precauzioni il cioccolato, al latte o fondente che sia, ed anche di altro tipo, può essere riposto all’interno del frigorifero o del congelatore a seconda dei casi. In termini di salute ci sono delle differenze, legate a degli aspetti ben precisi che un nutrizionista non mancherà di farti presente con maggiore precisione e dovizia di particolari. Cosa c’è da sapere in merito al cioccolato al latte e al cioccolato fondente?
Al latte o fondente, qual è il cioccolato più salutare?
Il cioccolato fondente si contraddistingue per una presenza più elevata di cacao, di almeno il 70%. Ce ne sono però di varietà dove tale concentrazione è anche più alta. Quanto più alto è il quantitativo di cacao nella cioccolata, tanto più amaro risulterà quest’ultimo. Invece il cioccolato al latte contiene latte in polvere e zucchero.
Dal punto di vista nutrizionale, il cioccolato fondente ha una elevatissima concentrazione di flavonoidi. Queste componenti proteggono il cuore e migliorano la circolazione del sangue. Senza dimenticare come il cioccolato, di qualsiasi tipo esso sia, fa bene anche all’umore.

Molto meglio questo che altri alimenti quindi, se c’è da dover mettere qualcosa sotto ai denti. Il cioccolato al latte non possiede lo stesso numero di antiossidanti di quello fondente, che viene quindi inquadrato come la scelta più salutare. Ma ci sono delle cose da sapere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?
Tutti e due sono da assumere con moderazione
Il cioccolato al latte ha più zuccheri aggiunti rispetto a quello fondente, ma si tratta in entrambi i casi di un prodotto dolce. Che se mangiato in quantità eccessive, comporta sia nell’uno che nell’altro caso delle controindicazioni per la salute.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi
La misura ideale giornaliera consigliata dagli esperti in ambito di nutrizione è di 30 grammi da assumere quotidianamente. Sia che si parli di cioccolato al latte che fondente, o bianco od alle nocciole. E magari non tutti i giorni, per non assumere troppe calorie.