La cipollata toscana con carne di maiale è una ricetta eccezionale, perfetta da gustare come pietanza unica data la ricchezza del suo sapore. Ideale anche da assaporare a pranzo, ma ancor più trionfale proposta a cena, soprattutto quando fa freddo, come piatto unico magari ben caldo e fumante: che spettacolo!
La cucina tradizionale regionale regala sempre delle perle di bontà, il più delle volte ispirate dalla gastronomia delle campagne, fatta di ingredienti rustici e semplici.
Proprio come in questa preparazione in cui si uniscono in modo eccezionale verdure e carne realizzando un mix di gusto incredibile.
Impossibile non innamorarsi di questa pietanza fin dal suo profumo che ricorda quello della cucine delle nonne: regno di preparazioni semplici ed alla portata di tutti, ma con un tocco speciale che le rendeva uniche. Proprio come questa cipollata in cui appunto è la cipolla a dominare, ma senza risultare pesante o poco digeribile grazie ad un trucchetto che la renderà delicata e cremosa. Non potrai fare a meno di apprezzare il risultato finale ed ancora di più sarà una grande soddisfazione per te riuscire a convincere anche i più diffidenti.
Potrebbe piacerti anche: Polpette saporite di tonno e cipolla, ti stupiranno con il loro sapore delicato
Ingredienti
800 gr di cipolle bianche
600 gr di costine di maiale
100 gr di pancetta
Una salsiccia
Un litro di brodo vegetale
Uno spicchio d’aglio
Una carota
Per realizzare questo piatto iniziate pelando ed affettando le cipolle. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e versatele in una pentola, aggiungete una presa di sale, mescolate e ricoprite a filo di acqua: portate a bollore e cuocete per circa mezz’ora a fuoco dolce, avendo cura di cambiare l’acqua a metà cottura. Scolatele bene e lasciatele raffreddare, intanto pelate la carota e tritatela finemente.
Versatela in un recipiente insieme alla costa di sedano, anch’essa sminuzzata ed allo spicchio di aglio pelato, privato dell’anima centrale e ridotto a pezzettini. Prendete a questo punto una pentola capiente e versate un dito di olio extra vergine d’oliva, poi aggiungete gli aromi e fateli soffriggere a fuoco dolce. Unite anche le costine, la salsiccia e la pancetta a pezzi e rosolate tutto, mettete il coperchio e fate cuocere per 7/8 minuti.
A questo punto unite le cipolle ben sgocciolate, l’alloro, il sale ed il pepe e la metà del brodo vegetale: posizionate il coperchio e cuocete con la fiamma al minimo per tre quarti d’ora, aggiungendo altro brodo se il precedente dovesse risultare assorbito. Al termine servite subito la vostra cipollata con dei crostini di pane e gustatela ben calda e saporita!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…