Problemi coliche intestinali cosa mangiare. Quali sono le cause e come bisogna fare per alleviare il dolore ed alleviare tale patologia.
Situazione coliche intestinali cosa mangiare. Una problematica fisica che riguarda tanto gli adulti quanto i più piccoli e che spesso è davvero difficile da sopportare. Infatti spesso si accompagna a dei dolori anche forti che riguardano l’apparato digerente.
Leggi anche –> Come eliminare il gonfiore | le spezie che stimoleranno il metabolismo
In situazioni comuni una colica sparisce nel giro di qualche ora o anche di qualche giorno, tutt’al più. Ma ci sono possibilità per le quali possa diventare qualcosa di cronico, ed allora è meglio trovare dei rimedi. E farlo attraverso un consulto medico soprattutto. Il tratto più comune che ci avverte che è in atto una colica è rappresentato da un forte dolore diffuso in tutto il ventre, che può ricordare dei crampi. Difatti è in atto una contrazione dei muscoli delle pareti intestinali.
Leggi anche –> Dieta di Fiorello | la Dinner Cancelling fa dimagrire alla grande
E poi possono accompagnarsi uno o più sintomi.
Come cause riconosciamo infezioni gastrointestinali oppure infezioni di carattere alimentare, dopo l’assunzione di cibo contaminato. E poi c’è l’ostruzione parziale o completa del canale intestinale, nei casi di stipsi ed anche di tumori. Ci sono casi nei quali prendere farmaci purganti, magari in quantità non adatte, può dare adito a delle coliche intestinali. Come anche degli sbalzi di temperatura eccessivamente alti. Una alimentazione basata prevalentemente sulle fibre può certamente portare sollievo contro le coliche intestinali. Cosa mangiare? Soprattutto verdure, ed è utile anche bere molto. Almeno 2 litri di acqua al giorno, come dietologi e nutrizionisti consigliano in ogni dieta che si rispetti.
Leggi anche –> I cibi che non fanno ingrassare | La lista del dottor Franco Berrino
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Intanto, per placare un pò il dolore addominale, temporaneamente si consiglia di porre qualcosa di caldo sulla pancia o di fare una passeggiata. Dosare per bene i pasti è altrettanto di aiuto, oltre che evitare alimenti al lattosio o comunque particolarmente aggressivi come gli alcolici. L’alimentazione, durante un trattamento per cercare di alleviare le coliche, deve essere necessariamente il più frugale possibile. Il consiglio è di attenersi a verdure al vapore ed a pesce lesso per almeno 3-4 giorni. Per questo periodo vanno evitati agrumim kiwi, banane, pesche, albicocche, fichi, datteri, pere, mele, anguria, melone, mango, cioccolato, insaccati di maiale. Ed anche cibo piccante, farine di tutti i tipi, legumi, latte, formaggi grassi ed alcolici, oltre che il caffè.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…