Come spesso succede, gli avanzi sono una risorsa e non un tormento: il dolce diverso con la colomba di Pasqua è possibile e buonissimo
Cosa ci lasciano in eredità i pranzi e le cene di Pasqua? Qualche etto in più, questo è certo.Ma anche gli avanzi, come quella colomba che finisce nella credenza e resta lì anche per settimane.

In realtà c’è un modo molto pratico per riciclarla subito, Anzi, questa torta puoi cucinarla direttamente a Pasquetta, così ti togli il pensiero.
Torta soffice con la colomba, il classico non tradisce mai
L’idea della torta soffice con la colomba è tanto semplice quanto redditizia. Il consiglio di RicettaSprint è quello di usare una colomba classica con le mandorle, quindi non troppo farcita. Così potrai aggiungere tutto quello che vuoi nel composto creando un mix buonissimo.
Ingredienti:
250 colomba classica
200 g farina Manitoba
110 g di zucchero
2 uova grandi
170 ml di latte intero
80 ml di olio di semi
60 g cacao in polvere
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione: passo passo torta

Partiamo montando insieme le uova intere insieme allo zucchero con le fruste elettriche. Le facciamo andare inizialmente alla massima velocità per qualche minuto. Proseguiamo a velocità media fino a quando otteniamo un composto spumoso e chiaro.
Leggi anche: Ti svelo il segreto per preparare la torta al cioccolato che non fa ingrassare, non è follia ma pura realtà
Adesso abbassiamo la velocità delle fruste e aggiungiamo a filo l’olio di semi. Quando è incorporato bene mettiamo dentro anche il latte. Per un ottimo risultato deve essere a temperatura ambiente (come le uova) e quindi fuori dal frigo almeno 30 minuti prima.
Appena tutta la parte liquida è stata assorbita, passiamo alle polveri. Aggiungiamo la farina Manitoba setacciata insieme al lievito: per completare mettiamo dentro anche il cacao in polvere, ugualmente setacciato. Amalgamiamo, ma questa volta con una spatola.

Ultimo passaggio, quello decisivo. Sbricioliamo la colomba con la dita, oppure la tritiamo finemente al coltello, facendola assorbire nell’impasto. Non c’è bisogno di lasciarlo riposare, è subito pronta per la cottura e anche questo è un vantaggio.
Prendiamo uno stampo a cerniera da 22 o 24 cm di diametro, in base a quando vogliamo farla alzare. Lo rivestiamo sulla base e sulle pareti con un foglio di carta forno, quindi versiamo tutto il composto.
Preriscaldiamo il forno statico a 180° e lasciamo cuocere il dolce per 40, minuti facendo sempre la prova stecchino alla fine per verificare la cottura. Tiriamo fuori lo stampo e aspettiamo che la torta soffice con la colomba sia completamente fredda prima di estrarla.
Ora che è pronta dobbiamo solo decidere se spolverizzarla o meno con uno strato di zucchero a velo prima di portarla in tavola.
