La+colomba+di+Igino+Massari%2C+la+ricetta+pasquale+a+prova+di+firma
ricettasprint
/colomba-igino-massari-ricetta-pasquale/amp/
Dolci

La colomba di Igino Massari, la ricetta pasquale a prova di firma

La colomba di Igino Massari, la ricetta pasquale a prova di firma

La colomba, il dolce tipico della Pasqua, vestito a festa da tanti pasticcieri, chi più e chi meno, con un tocco di originalità. Oggi p la volta di Igino Massari.

La colomba di Igino Massari

Ognuno ha la sua caratteristica e questa ricetta rispecchia la classicità di un dolce tipico della tradizione. Oggi, con questa ricetta, potremo ottenere un dolce di circa 1 kg e mezzo, genuino e davvero buonissimo.

ti piacerebbe anche:Glassa per colomba | Facilissima e che arricchirà il vostro dolce

ti piacerebbe anche:Colomba nuvola alla nutella | Sofficissima e senza burro

Ingredienti

  • 700 g lievito naturale
  • 1 lt acqua
  • 1000 g zucchero
  • 700 g tuorli d’uovo
  • 2 kg e 700 g farina bianca 00 w330 p/l 0,55
  • 1100 g burro

secondo impasto

  • 700 g farina
  • 700 g zucchero
  • 300 g miele d’acacia
  • 500 g tuorli
  • 1550 g burro
  • 50 g sale
  • 100 g aroma d’arancio in pasta
  • semi di vaniglia 3 g
  • 500 g acqua
  • 3000 g arancia a cubetti

glassa

  • 250 g di mandorle amare
  • 150 g di mandorle grezze
  • 100 g di nocciole tostate (io ho fatto solo mandorle e zucchero)
  • 800 g di zucchero
  • 20 g di cacao
  • 50 g di farina di mais
  • 50 g di fecola di patate
  • 50 g di albume

ti piacerebbe anche:Colomba di Pasqua con lievito di birra | Buonissima

La colomba di Igino Massari, la ricetta pasquale a prova di firma. Procedimento

Lavoriamo il primo impasto. Con la planetaria versiamo dentro zucchero, acqua e aggiungiamo, dopo aver mescolato, pian piano la farina e il lievito. Incorporiamo il burro morbido e i tuorli. Lavoriamo per circa 20 minuti finchè non farà delle bolle d’aria. Facciamo lievitare l’impasto nel forno pre riscaldato (o nella cella per lievitazione) per 12 ore a temperatura di 30 °.

Andiamo col secondo impasto. Prendiamo i primo impasto e ad esso aggiungiamo la farina e l’aroma. Mescoliamo e poi aggiungiamo lo zucchero e il miele. Poi 1/3 di tuorli. Lavoriamo e poi uniamo il sale e i restanti tuorli. Infin il burro. Una volta che si sarà ben amalgamato l’impasto, uniamo l’acqua e poi la frutta. Diamo la forma della colomba al nostro impasto dopo aver mescolato bene e mettiamo a riposare in forno o cella per 1 ora. Trascorso il tempo non ci resterà che cuocere ma prima ghiacciamo con massa all’amaretto e aggiungiamo delle mandorle. Cospargiamo con granella di zucchero e poi zucchero a velo.

Prepariamo adesso, la glassa macinando gli ingredienti in un mixer e poi aggiungiamo l’albume e lavoriamo. Cospargiamo la colomba e inforniamo a 180°per 1 ora circa. Quando sarà cotta poniamola a testa in giù per circa 14 ore per raffreddarsi. Buona Pasqua!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Taglieri in legno e plastica, vanno puliti solo così non usare prodotti, ti basta solo questo

Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…

26 minuti ago
  • Dolci

A Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest’anno la faccio come mia zia, con la crema è tutta un’altra cosa!

Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…

56 minuti ago
  • Dolci

Tra le ricette veloci per Pasqua, questi tortini sono il TOP: niente bilancia e pieni di ovetti di cioccolato, li adoro!

Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…

1 ora ago
  • Dolci

Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono ripuliti pure il piatto

Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…

2 ore ago
  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

9 ore ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

9 ore ago